Descrizione del progetto
In che modo il cristianesimo medievale del Mediterraneo orientale ha percepito il primo monachesimo egiziano
Il cristianesimo medievale del Mediterraneo orientale rivalutò le origini del monachesimo cristiano in Egitto (IV secolo d.C.). Ma questo aspetto resta ancora scarsamente studiato, nonostante l’abbondanza di documenti. Il progetto RevIdEM, finanziato dall’UE, fornirà la prima analisi completa della rinascita monastica nel Mediterraneo orientale tra il 969 e il 1 375 d.C. abbinando nuove informazioni provenienti dagli studi sulla memoria culturale, dalla storia intellettuale del Mediterraneo e dagli studi sui manoscritti. L’attenzione del progetto sarà rivolta alle metanarrazioni («miti») sulle origini del monachesimo paleocristiano in Egitto. RevIdEM si avvarrà dell’enorme potenziale dei manoscritti ascetici siriaci, arabi e armeni e raccoglierà in un database online informazioni essenziali su scribi, lettori, utilizzatori e circolazione di questi documenti.
Obiettivo
RevIdEM combines new insights from Cultural Memory Studies, Mediterranean Intellectual History, and Manuscript Studies, in order to provide the first comprehensive analysis of the monastic revival in the Eastern Mediterranean between 969 and 1375 CE. Challenging traditional avenues of research, RevIdEM will focus on the metanarratives ('myths') about the origins of Christian monasticism in Egypt (4th century CE), and their later reception in the culturally complex environment of the Medieval Mediterranean. The project reappraises this ample medieval engagement with late antique asceticism as an original intellectual endeavour spanning linguistic and political boundaries. To the same end, RevIdEM will tap the enormous potential of the large number of Syriac, Arabic, and Armenian ascetic manuscripts produced in this time frame as new sources for the religious, cultural and social history of the region. Essential information on the scribes, readers, users and circulation of these documents will be collected in an online database. By interpreting this hitherto neglected corpus of sources as focal points of cultural memory making, RevIdEM will explain the lasting success and wide-ranging impact of the Egyptian ascetic ideal in the Medieval Mediterranean. The project will thus pinpoint the role of cultural memory as the main catalyst of the monastic revival. In order to achieve these objectives, the team will focus on carefully selected case studies from Northern Syria, Egypt, and Armenian Cilicia, exploring the ways in which the monastic authors, scribes and compilers of these regions constructed and disseminated their narratives of early desert asceticism. By revaluing the cultural, social and political significance of monastic life in the medieval Levant and highlighting the role of metanarratives and cultural memory as engines of historical change, the results of RevIdEM will represent a major paradigm shift in the study of Mediterranean History.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni cristianità
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.