Descrizione del progetto
L’impatto della tecnologia su investitori e aziende
Le tecnologie avanzate stanno modificando le interazioni aziendali, l’analisi delle informazioni e i modelli di retribuzione. Il progetto TechFin, finanziato dal CER, esamina l’impatto esercitato dalla tecnologia sulle aziende e sugli investitori approfondendo la comunicazione tra azionisti e società, questioni ambientali e sociali e la retribuzione dei dipendenti. Il progetto si avvale dell’elaborazione del linguaggio naturale per valutare le azioni dichiarate dalle aziende e quelle da esse effettivamente realizzate, poiché i primi risultati indicano che il mercato premia le società che dichiarano di promuovere obiettivi ambientali e sociali, ma non quelle che agiscono di fatto in tal senso. TechFin analizza inoltre le retribuzioni per verificare come le caratteristiche dei dipendenti (ad esempio il genere) nell’industria tecnologica si correlino ai loro guadagni e alla relativa capacità di creare valore economico e di portare benefici agli individui.
Obiettivo
The use and importance of advanced technologies is continuously increasing in the corporate world. Technology is changing how investors interact with companies, how investors analyze and interpret the information provided by companies, and even the standard design of compensation in corporations. The goal of this study is to understand whether and how the increasing presence of technology is improving corporations and contributing to the wealth and prosperity of individuals/ investors, and when it is not.
I will focus on the following three pillars that each focus on a unique technological development:
(1) Communication with shareholders. Aim: To understand whether shareholders’ voice at shareholder meetings is muted following the shift of shareholder meetings from the in-person to the virtual-only arena (due to Covid-19). Initial findings indicate that this shift has minimized communication between shareholders and firms and allowed firms to strategically avoid addressing questions submitted by shareholders.
(2) Environment and social (ES) issues. Aim: To understand whether investors pay attention to what firms say they do on ES issues, or what they actually do. Natural language processing (NLP) will be used to evaluate which actions firms state that they take with respect to ES, and these will be compared to the ES actions firms actually take. Initial results indicate that the market rewards firms that state they take actions promoting ES goals, but not firms that actually take such actions.
(3) Compensation. – Aim: To examine how the characteristics of employees (e.g. gender) working in the tech industry relate to the EBC they receive, and their ability to maximize the value of their EBC and changes the economic landscape and welfare of individuals.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.