Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mending sex differences: Unravelling the female predominance in pulmonary hypertension

Obiettivo

Pulmonary hypertension (PH) is a rare but progressive fatal disease characterized by accumulation of persistently activated cell types in the pulmonary vascular wall exhibiting abnormal expression of genes driving proliferation, inflammation, and metabolism. The currently used vasodilatory therapies have little or no impact on this activated phenotype and therefore offer no cure or even substantial survival benefit. PH has a high female predominance (3:1 to 9:1). This proposal aims to understand the mechanism behind the high female predominance to identify novel therapeutic targets to attenuate disease progression in male and female PH patients.

Female predominance can be linked to sex hormones and/or incomplete X chromosome inactivation (XCI) leading to biallelic expression of immunoinflammatory and metabolic genes. To understand the impact of oestrogen and androgen signalling on abnormal vascular remodelling in PH, I will develop a unique opposite-sex lung transplantation rat model, identify oestrogen metabolites in a large set of patient serum samples and explore their biological relevance using pulmonary vascular cells from male and female PH patients in cell-based assays. Preliminary experiments suggest there is incomplete XCI in PH. I propose to combine sequencing and molecular studies to extensively characterize the impact of incomplete XCI on the physiology of male and female PAH cells and identify genes and druggable targets regulating incomplete XCI in PH. Finally, I will explore a novel pulmonary endothelium-specific drug delivery method to deliver identified promising genes/compounds to selectively inhibit the activated pulmonary vasculature thereby minimalizing side effects compared to current delivery methods.

Together, this high risk-high gain study will dissect the molecular mechanisms underlying the unresolved female predominance in PH and offer novel pulmonary endothelium-specific therapies for both male and female PH patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 999,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 999,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0