Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Growing Up in Digital Europe Preparation Phase (GUIDEPREP)

Obiettivo

The Growing Up in Digital Europe Preparatory Phase (GUIDEPREP) project further develops the research infrastructure (RI) necessary to implement the GUIDE birth cohort study. This preparatory work will take place across 2022 to 2025 to ready the RI for the full-scale piloting of the GUIDE in 2026 and the first full wave of data collection in 2027. Once operational, GUIDE will collect data about individual children growing up in Europe until those children are aged 24-years in approximately 2053.

GUIDE will be Europe’s first comparative birth cohort study of children’s and young people’s wellbeing. The aim of the GUIDE study is to track children’s personal wellbeing and development, in combination with key indicators of children’s homes, neighbourhoods, and schools, across Europe. GUIDE will be an accelerated cohort survey including a sample of infants as well as a sample of school age children. Each Member State and Associated Country will provide nationally representative samples that are designed to retain statistical power throughout the lifetime of the study. The harmonized design will create the first internationally comparable, nationally representative, longitudinal study of children and young people in Europe.

Currently the GUIDE RI is in its preparatory phase, which involves the establishment of necessary operational procedures and further crystallisation of the study concept and design. To realise the GUIDE full-scale pilot in 2026 and first wave of fieldwork in 2027, the RI needs to develop administratively, technologically, financially, scientifically, and legally. This GUIDEPREP proposal lays out clear aims for these developments in an interlocking system of activities that are shared across consortium partners and managed by the GUIDE leadership team.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-DEV-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 855 780,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 855 780,00

Partecipanti (20)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0