Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REINFORCING THE SCIENTIFIC EXCELLENCE AND INNOVATION CAPACITY IN POLYMER PROCESSING TECHNOLOGIES OF THE FACULTY OF POLYMER TECHNOLOGY

Obiettivo

Global annual consumption of plastics is expected to increase from the current 368 million tons (2019) to 1.1 billion tons in 2050. However, this growth also poses some dangers, such as the increasing amount of plastic waste and a rise in CO2 emissions. One of the ways to tackle these problems is to produce more durable products and to use processing technologies that generate less waste. The IPPT_TWINN project addresses both methods, as more durable products can be manufactured through a better understanding of processing methods and waste can be reduced through the application of new technologies and better waste management.
The main objective of IPPT_TWINN is to increase the knowledge of polymer processing at FTPO. This will be achieved both through joint scientific work with 4 partners from 4 EU countries, covering several advanced processing techniques and through the organization of a series of events such as workshops, summer schools, expert visits, etc.
However, the project is organized in such a way that not only FTPO, but all four partner institutions will make progress in this area. Although partners knowledge largely overlaps, each is a specialist in a particular field, and together they represent a concentration of knowledge in the whole field of modern polymer processing.
The proposed joint research work will improve the research excellence and innovation capacity of researchers at FTPO that will result in more scientific publications in high-impact journals. This will make FTPO more attractive as a partner also for other educational and research institutions. Industry representatives will also be invited to the events to be organized, which will increase the visibility of all partners in the business sector and strengthen cooperation.
At last but not least, one of the main goals of the project is to train researchers, especially the young ones, how to find suitable calls, right partners and to prepare and manage excellent project proposals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FAKULTETA ZA TEHNOLOGIJO POLIMEROV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 562 250,00
Indirizzo
OZARE 19
2380 Slovenj Gradec
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Vzhodna Slovenija Koroška
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 562 250,00

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0