Descrizione del progetto
Plasmare l’approccio dell’UE alla regione indo-pacifica
La regione indo-pacifica, al cui interno tra gli altri figurano Cina, India, Giappone, Sud-est asiatico, Australia, le isole del Pacifico e la costa orientale dell’Africa, sta diventando sempre più importante a livello strategico, politico ed economico. Il progetto EUVIP, finanziato dall’UE, rafforzerà lo studio di questa grande regione e innalzerà la consapevolezza sulla sua significatività per l’Europa. Mettendo in collegamento soggetti del mondo accademico e responsabili delle politiche, il progetto creerà una rete internazionale di esperti e un polo di conoscenze sulla regione indo-pacifica in grado di informare le politiche dell’UE. Un’altra fase importante compiuta da EUVIP sarà l’istituzione di un Centro birmano presso l’Università di Palacký, in Repubblica Ceca. Il progetto fornirà inoltre formazione a ricercatori all’inizio della propria carriera e a responsabili della ricerca, ottimizzando in tal modo le risorse e la capacità d’eccellenza di questo ateneo.
Obiettivo
Through its concise training, research, communication, dissemination, and exploitation activities EUVIP will significantly contribute to shaping the new, rapidly developing academic field of Indo-Pacific Studies. The project will raise the awareness of the stakeholders (academia, civil society, politics, and broad public) of the strategic, political, and economic significance of the volatile Indo-Pacific region for Europe and for a values-based European approach towards this region. Together with its seven dissemination partners, the EUVIP consortium will create a sustainable European Indo-Pacific experts network and knowledge hub with strong dissemination channels to national and EU policymakers in order to strongly contribute to the EU’s Indo-Pacific strategy and policies. In addition, EUVIP will establish a Myanmar Centre at Palacky University in Olomouc (Czech Republic) to connect academia with politics and the civil society. EUVIP will build on UP's strong expertise on Southeast Asia and China’s Belt and Road Initiative, supplemented by the complementary expertise of three leading European research partners (University of Helsinki, University of Copenhagen, and Université Catholique de Louvain). To further improve UP’s excellence capacity and resources, the three expert partners will provide training to UP’s early career researchers, PhD students, and research management administrators. This transfer of knowledge will result in a much higher international visibility of UP academics through an increased number of publications in world-class journals, an increased number of Horizon 2020 project applications, an increased reputation and attractiveness of UP for renowned international scholars and students, and increased mobility and employability of the UP staff.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
771 47 Olomouc
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.