Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building twinning Actions in smart Aviation with eNvironmental Gains

Descrizione del progetto

Una rete scientifica per la progettazione di strutture aeronautiche con smart morphing

Gli aeromobili attuali dispongono di una capacità limitata di adattare la forma aerodinamica delle ali a condizioni di volo critiche. Questo limita la possibilità di ridurre al minimo la resistenza aerodinamica del velivolo in base al carico effettivo dell’ala o di sopprimere gli effetti aeroelastici negativi, come il carico delle raffiche. In questo contesto, il progetto BAANG, finanziato dall’UE, porterà innovazione scientifica e tecnologica nella progettazione delle strutture degli aeromobili. Per la progettazione di una nuova ala verranno utilizzati metamateriali stampati in 3D e tecniche di simulazione avanzate che consentiranno di adattare le ali in modo efficiente. L’integrazione di materiali di rilevamento intelligenti consentirà di eseguire operazioni di auto-ispezione, tra cui l’individuazione di difetti strutturali. BAANG collegherà l’Università di Tecnologia di Brno con tre team scientifici di alto livello attraverso un’azione di gemellaggio per rafforzare la loro capacità di affrontare le sfide nazionali ed europee.

Obiettivo

The main objective of BAANG is to stimulate the scientific excellence and innovation capacity of the involved partners in the field of smart aviation with a positive impact on the environment. BAANG creates the scientific strategy that connects 4 disciplines - aeronautics, mechatronics, mechanics of materials and additive technologies. Through a broad portfolio of twinning activities, it brings scientific and technological innovation leading to the design of an aircraft structure changing its morphology.
Current aircraft have limited ability to adapt the wings aerodynamic shape to adapt to critical flight conditions. That restricts the possibilities of minimizing the aircrafts drag according to the actual wing load or suppressing adverse aeroelastic effects such as gust loading. The new wing design uses 3D printed metamaterials and advanced simulation techniques leading to efficient wing adaptation. In addition, the integration of intelligent sensing materials ensures an advanced aircraft design that is capable of self-inspection operation, such as detecting structural defects.
The successful introduction of shape changing, self-actuating structures in aviation aims to reduce fuel consumption and CO2 emissions, reduce material waste in manufacturing, save significant maintenance costs and improve structural health monitoring.
The main objective will be achieved by creating a network of collaborating academics from three leading research institutions - TU Delft, ICL and TU Wien, with the widening BUT institutions and industry representatives. Intensive involvement of 9 young researchers from BUT and 2 young researchers from TU Wien and linking them with top scientific teams for a period of 3 to 6 months. We expect a 60% increase in the number of international project submissions. In addition, there will be greater visibility of scientific results - the H-index of the involved early stage BUT researchers will double in period after the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VYSOKE UCENI TECHNICKE V BRNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 718 800,00
Indirizzo
ANTONINSKA 548/1
602 00 BRNO STRED
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 718 800,00

Partecipanti (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0