Descrizione del progetto
Effettuare il priming delle piante per proteggerle dagli stress
Le piante sono soggette a vari stress. Quelle coltivate, in particolare, sono vulnerabili a diversi stress abiotici (salinità, inondazioni, calore, freddo e luce in eccesso) che ne riducono la produttività e, alla fine, minacciano gli sforzi compiuti per nutrire il pianeta. Una soluzione a tale problema è quello di utilizzare agenti di priming. Le piante possono essere sottoposte a priming tramite composti chimici, quali il nitroprussiato di sodio e il perossido di idrogeno. Al giorno d’oggi, lo sviluppo di agenti di priming non tossici rappresenta un’importante attività di R&S. Il progetto PRIMESOFT, finanziato dall’UE, esplorerà le innovazioni nel campo dell’applicazione di questi agenti alla frutta tenera a valore aggiunto. Il progetto intende inoltre colmare il divario presente tra la ricerca in materia di priming mediante sostanze chimiche e nanomateriali e le pratiche agricole intelligenti. PRIMESOFT si avvarrà di analisi computazionale e modellizzazione meccanicistica allo scopo di individuare i componenti che regolano la modalità di azione degli agenti di priming.
Obiettivo
The development of non-toxic priming agents (PAs) is an important R&D activity, driven by European Commission (EC) policy. PRIMESOFT´s overarching objective is to explore innovations in the application of PAs in value-added soft fruit crops from a range of perspectives and strengthen educational, research and innovation activities among the Widening Institution (WI) and 4 internationally-renowned Advanced Partners (APs). Through this multi-actor approach, we aim to bridge the gap between chemical and nanomaterial priming research and agricultural practice in order to bring the inventions closer to application and commercialization towards resource-efficient smart farming practices. Besides the novelty of its technological approach that will be validated by sophisticated Life cycle cost analysis, PRIMESOFT´s ambition is to use computational analysis and mechanistic modelling to identify key components that regulate the mode of action of PAs through the employment of transcriptomic and metabolomic approaches. The WI is expected to receive pioneering education, research and technological capacity by a polymorphic Consortium that share highly complementary skills and the nature of their activities creates added value. Outreach activities are expected to create significant scientific, societal and economic impacts and are particularly dedicated to 8 researchers of the WI in order to acquire the necessary competencies to seek a position of professional maturity. Specifically, PRIMESOFT has planned 2 thematic workshops, 4 training schools with hands-on practice in state-of-the-art methodologies, and an international scientific conference. PRIMESOFT aspires to enhance strategic networking activities of WI with both APs and stakeholders of the agro/food sector during and beyond the end of the project. To this aim, a business plan towards the development of a Regional Center of Excellence in Plant Sciences will be developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3036 Lemesos
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.