Descrizione del progetto
L’intelligenza artificiale e l’osservazione della Terra per l’agricoltura della Romania
La Romania è dotata di un significativo potenziale agricolo e potrebbe svolgere un ruolo significativo nell’autonomia strategica, nella sicurezza alimentare e nella sostenibilità dell’Europa. Ciononostante, la capacità agricola è poco sfruttata a causa di una mancanza di tecnologia e fondi, della frammentazione ed erosione del suolo e della desertificazione. I sistemi e le applicazioni basati sull’IA che agevolano l’utilizzo di dati di osservazione della Terra (OT), principalmente quelli disponibili gratuitamente attraverso il programma Copernicus dell’UE, offrono incredibili possibilità. Il progetto AI4AGRI, finanziato dall’UE, creerà un centro di ricerca appositamente dedicato ai dati di IA e OT per il settore agricolo mediante un gemellaggio con due istituti di ricerca specializzati in IA e OT situati in Francia e Italia. Il centro di ricerca fornirà formazione a giovani scienziati e realizzerà mappe per gli agricoltori relative allo stato della vegetazione, sviluppando inoltre competenze di tipo amministrativo e gestionale per la R&I.
Obiettivo
The world population will increase from 7.5 to 9.7 billion by 2050, boosting agricultural demand and adding pressure on natural resources. Although agriculture remains the main activity in many countries, the decline in agriculture’s share of total production and employment is observed. Agricultural investments and technological innovations are needed to boost productivity. Romania, with an agricultural capacity of 14.7 million hectares from which 6.8 million hectares are not or under-exploited, could play a major role in the strategic autonomy and food security and sustainability of Europe. Romania’s agricultural capacity is heavily underexploited due to obsolete technology, soil fragmentation/erosion, desertification and difficulty in accessing funds. Artificial intelligence (AI)-based systems and applications have a significant potential for agriculture. The Copernicus EU Programme, offering free access to accurate Earth Observation (EO) data provided by the Sentinel satellites, opens incredible possibilities for future research and AI-based applications for the purpose of sustainable development of agriculture in Europe. The AI4AGRI project aims at creating a dedicated research center for AI in EO for the agricultural sector. The research excellence will be achieved through dense networking activities with two top research institutes in France and Italy in AI and EO. AI4AGRI research center will become a reference to train young scientists in the domain of AI for agriculture, providing maps of vegetation status for Romanian farmers based on EO data using AI. AI4AGRI will develop administrative and management skills for research and innovation. To achieve these goals, AI4AGRI twinning will enhance the networking activities between partners through a strategy comprising of joint research, short-term staff exchanges, expert visits and short-term training, joint summer schools and workshops, as well as conference attendance, dissemination and outreach activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
500036 Brasov
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.