Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Twinning for excellence in biophysics of protein interactions and self-assembly

Descrizione del progetto

Un gemellaggio sostiene l’innovazione portoghese per le patologie provocate dal ripiegamento delle proteine e le rispettive cure

Le proteine rappresentano i «cavalli da tiro» delle cellule: si tratta di macromolecole con complicate strutture 3D che ne influenzano direttamente il funzionamento. Il ripiegamento, anche errato, delle proteine è legato a una pletora di cosiddette malattie conformazionali, fra cui la cataratta, i disturbi metabolici e le patologie neurodegenerative. La comprensione dei meccanismi dell’autoassemblaggio sano e patologico è fondamentale per modulare le interazioni proteiche che saranno alla base della progettazione razionale di biomateriali a base di proteine e anticorpi terapeutici per la cura di queste patologie. Il progetto TWIN2PIPSA, finanziato dall’UE, migliorerà le capacità sperimentali e computazionali del Portogallo per la ricerca e l’innovazione in questo campo grazie al gemellaggio con tre università leader a livello mondiale.

Obiettivo

TWIN2PIPSA will improve R&I capacities of FC.ID/ULisboa (Portugal) in the field of protein folding biophysics and conformational diseases by partnering in joint Twinning activities with three world-leading research and technological development performers: the University of Cambridge (UCAM), the University of Copenhagen (UCPH), and Tel Aviv University (TAU). The folding and misfolding of proteins, their interactions and self-assembly in cells is central to biology and has implications in diseases that affect millions of people worldwide. The so-called conformational diseases include cataracts, metabolic disorders and neurodegenerative pathologies such as Alzheimer’s Disease. Knowledge on the ability to modulate protein interactions and self-assembly is critical to develop applications of protein-based biomaterials like bioadhesive glues or to design therapeutic antibody biologics. TWIN2PIPSA fulfils local needs and will generate outstanding contributions through investigations of pathological self-assembly in vitro and in living cells, nanoscale characterization of protein-based materials and implementation of integrative biomolecular simulations that will raise the international profile and scientific standing of FC.ID/ULisboa. This will enable a local cluster of excellence whose scientific and technological breakthroughs will empower both project partners and the industry sector in their regional innovation ecosystems. The partnership and network will significantly reinforce the R&I capabilities of the widening institution and Portugal’s innovation performance. TWIN2PIPSA comprises several Twinning activities: staff exchanges, secondments to partners, expert visits, meetings, training schools and a joint exploratory project that will translate into biomedical and biotechnological outcomes. Dedicated activities to reinforce research management capacities and administrative skills of FC.ID/ULisboa grant office through mentoring and staff exchanges are also planned.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FCIENCIAS.ID - ASSOCIACAO PARA A INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO DE CIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 610 663,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 734 995,00

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0