Descrizione del progetto
Rafforzare la ricerca neuroscientifica in Polonia
Le malattie neuropsichiatriche colpiscono quasi un terzo della popolazione adulta europea. Dal momento che non sono noti i meccanismi alla base di tali patologie, le terapie esistenti sono perlopiù inadeguate, ed è evidente dunque la necessità di nuove soluzioni. Lo scopo del progetto SAME-NeuroID, finanziato dall’UE, è sostenere la capacità di ricerca del Centro di biotecnologie e scienze della vita dell’Istituto Łukasiewicz-PORT di Breslavia, in Polonia. Il progetto costituisce un partenariato con centri attivi nel campo delle neuroscienze in Francia (l’Istituto del cervello di Parigi), Germania (Istituto Max Planck di psichiatria) e nei Paesi Bassi (Centro medico dell’Università Erasmo), che condivideranno conoscenze e tecnologie ed effettueranno attività di formazione del personale. Congiuntamente, queste attività renderanno l’Istituto Łukasiewicz-PORT un polo neuroscientifico di eccellenza, incrementando le prospettive di ricerca future e la visibilità a livello internazionale.
Obiettivo
Ł-PORT in Wrocław is a young government institution that conducts cutting-edge research and promotes the commercialisation of scientific discoveries. The aim of the Twinning project is to place the Life Science and Biotechnology Centre (LS&BC) of Ł-PORT in an international network of European biomedical research. This will be achieved by intensifying collaboration with leading neuroscience centres from France, Germany and the Netherlands. The scientific focus of this initiative stems from the shared vision of the consortium partners to develop new solutions for neuropsychiatric diseases. It is estimated that 27% of the EU adult population suffers from at least one mental disorder. These statistics are largely due to inadequate understanding of the biological basis of the disease, leading to suboptimal therapies. Recent studies have discovered numerous genetic risk factors for mental disorders. The next step is to investigate their contribution to disease-related phenotypes using Standardized Approaches to Modelling and Examination of Neuropsychiatric Disorders. The SAME-NeuroID aims to adopt in Ł-PORT the methods developed in the partner laboratories, in order to achieve a consistent experimental workflow to facilitate the discovery and validation of new therapies. Consortium partners will support the LS&BC in boosting the technical skills and management excellence, while educational resources will be utilized to accelerate the formation of the next generation of well-trained scientists. Interdisciplinary activities will be organized to disseminate the unified toolbox and cross-pollinate the existing academic and commercial environments. A comprehensive communication campaign for promoting our results among stakeholders will increase the competitiveness and visibility of Ł-PORT in the international research community. Collectively, the SAME-NeuroID will be a true milestone for positioning LS&BCŁ-PORT as a new hub of excellence for neuroscience in the ERA landscape.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
54 066 WROCLAW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.