Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LiWeFor: Living labs for Wetland Forest research

Descrizione del progetto

Una rete di laboratori viventi per la ricerca avanzata in materia di foreste paludose

La gestione delle numerose foreste paludose presenti in Estonia richiede ricercatori dotati di conoscenze specialistiche di elevato livello. Il progetto LiWeFoR, finanziato dall’UE, istituirà e svilupperà una rete globale di laboratori viventi per la ricerca, la didattica e la gestione relative a tali foreste, il che consentirà formati ibridi di trasferimento di conoscenze, insegnamento e formazione. Mediante un gemellaggio tra l’Università di Helsinki e l’Istituto di tecnologia di Karlsruhe quali controparti di ricerca di alto livello con l’Università di Tartu in qualità di destinatario, LiWeFoR incrementerà in modo sistematico il livello di conoscenze dei ricercatori e dei responsabili decisionali in Estonia, paese oggetto dell’ampliamento dell’UE del 2004. Il progetto effettuerà quattro campagne congiunte sul campo relative ai punti caldi delle emissioni globali di gas a effetto serra in regioni caratterizzate dalla presenza di foreste tropicali paludose in Perú e Malaysia.

Obiettivo

The main aim of the LiWeFor is to establish and develop a global network of Living Labs of wetland forest research, education and management. The project team consists of the University of Helsinki and Karlsruhe Institute of Technology as top-class research counterparts and the University of Tartu as the recipient. As a driving vehicle of the project, four joint field campaigns to global greenhouse gas emission hotspots in tropical wetland forest regions (Peru and Malaysia) will enforce educational knowledge transfer. In addition to training, this exploratory research component binds together other activities from all partners. It will also serve as a proof-of-concept for testing the virtual framework of LLs that will enable hybrid formats of skills transfer, teaching and training on remote. LiWeFor - a research and education project - addresses the need to systematically raise the level of expertise among researchers and decision-makers in the widening country of Estonia. The Twinning partnership project will bring expertise from countries with top-level forest ecosystem research - Germany and Finland, particularly focusing on enhancing career awareness, enabling a capable workforce, and on promoting science-related careers. The major outcome will be a network of Living Labs of wetland forest research and education. A major focus is put on 1) closing the knowledge and experience gap between the donor and recipient partners, 2) building carbon and nutrient management strategies for temperate and tropical wetland forests involving stakeholders and policymakers, 3) creating an open data repository of GHG measurements and environmental factors in wetland forests, 4) constructing a basis for global spread of the Living Labs network of wetland forest research and education.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 737 428,50
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 737 428,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0