Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening the research capacity of Turkey in innovative business models for the hospitality sector

Descrizione del progetto

Trasformare l’Università Uludağ di Bursa in un’istituzione di spicco nel settore dell’ospitalità

L’Università Uludağ di Bursa (BUU, Bursa Uludağ University), un’università pubblica di ricerca della Turchia, riceverà un grande impulso nell’ambito dell’innovazione dei modelli di business grazie a un gemellaggio con l’Università spagnola di León (ULE) e l’Atlantic Technological University (ATU) irlandese. Nel quadro del progetto REMODEL, finanziato dall’UE, il personale della BUU migliorerà le proprie competenze gestionali e amministrative nel settore dell’ospitalità. Verrà creato un nuovo laboratorio di innovazione dei modelli di business che sfrutterà e combinerà i punti di forza del laboratorio di analisi comportamentale dei consumatori dell’ULE e dei DiceLab dell’ATU. Tale laboratorio sarà fondamentale per l’esecuzione della parte di ricerca e innovazione del progetto, applicando le conoscenze e le competenze acquisite nell’analisi comportamentale dei consumatori, nel neuromarketing, nella gestione della ricerca, nell’innovazione aziendale, nella leadership e nell’imprenditorialità, sviluppando modelli di business per 10 PMI turche nel settore dell’ospitalità nel contesto della pandemia di COVID-19.

Obiettivo

REMODEL aims to strengthen BUU R&I capacity and skills through leveraging the experience and state-of-the-art knowledge and digital tools made available by twinning partners ULE and ATU in business model innovation (BMI). BUU staff will significantly enhance their management and administration skills, thanks to the capacitation and networking activities. A novel BMI laboratory (BMI Lab) will be created leveraging and combining the strengths of ULE consumer behaviour analysis laboratory and ATU DiceLabs, and will become instrumental for the execution of the R&I part of the project by applying the acquired knowledge and skills in consumer behavioural analysis, neuromarketing, research management, business innovation, leadership and entrepreneurship, developing business models for 10 Turkish SMEs in the hospitality sector in the context of COVID-19 pandemic. The BMI Lab will be an R&I pole for BUU academic staff and will bring benefits to SME in all sectors, contributing to business sustainability and employment creation. A long-term scientific strategy will be developed including staff exchanges, the definition of common joint R&I programmes related to BMI and the creation of an international master on business management in the hospitality sector.
REMODEL goals are perfectly aligned to the expected topic outcomes and impacts, as will increase staff capacitation and scientific excellence and will provide a state-of-the-art BMI Lab to transform BUU in a leading institution in Turkey on BMI in the hospitality sector, boosting HE-Industry cooperation, the preparation and leadership of EU funded proposals, increasing its reputation within a defined network collaborators under a long-term cooperation strategy, and advocating novel R&I incentives schemes to Turkish funding agencies and policy makers. This strategy will sustain R&I, facilitate the exchange of students, researchers and academic staff, and increase the mobilization of resources at national and EU-levels.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BURSA ULUDAG UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 625 375,00
Indirizzo
BURSA ULUDAG UNIVESITESI REKTORLUGU NILUFER
16059 Bursa
Turchia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 625 375,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0