Descrizione del progetto
Creare centri di ricerca migliori per la pubblica amministrazione
Le pressioni di adattamento alla transizione digitale, ai rapidi progressi in materia di tecnologia e ai cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova le amministrazioni pubbliche impegnate a valutare e affrontare queste mutazioni nell’ottica di garantire un futuro sostenibile e di migliorare il processo decisionale. Per sostenere questo processo di adattamento, il progetto PADST, finanziato dall’UE, riunirà ricercatori esperti e di talento che trasformeranno le università europee, tra cui quella tecnica di Tallinn (TalTech), in centri di ricerca d’avanguardia. Il progetto promuoverà la ricerca in materia di pubblica amministrazione e processo decisionale nel contesto dei cambiamenti climatici e della transizione digitale, gettando le fondamenta per una generazione perfettamente preparata a superare queste sfide.
Obiettivo
Public administrations across Europe face double pressure to adjust to the digital age while inducing sustainable development. As they do so, the governments need to develop new, and redevelop old, public administration and policy capabilities. The current project rests on the assumption that public administrations form a pivotal yet often neglected cog in social shaping of technological progress driving the sustainable future. The objective of the PAFSD project is to create a new generation world-class research, teaching and knowledge transfer capabilities at the cross-roads of public administration, digital transformation and sustainable transition at TalTech, Estonia. This will be achieved by complementing the existing unique knowledge base of TalTech with training a new generation early-career researchers, exchanging new knowledge between senior researchers and support staff, developing new educational capabilities, actively engaging in policy networks internationally, enhancing organizational capabilities and doing a hands-on small-scale research project. The PADST project will pool the competences of three of the leading European research universities - KU Leuven, Universiteit Utrecht, and University College London - with TalTech to develop an international cutting-edge research center studying and shaping public administration capabilities fit for the digital and sustainable future in Estonia, Europe and beyond.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12616 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.