Descrizione del progetto
Migliorare l’eccellenza estone nello studio delle stelle che ospitano pianeti
La ricerca di pianeti orbitanti intorno ad altre stelle (esopianeti), la previsione della loro composizione e del loro numero nell’universo, nonché lo studio della loro formazione e del possibile sviluppo della vita su di essi sono tra i temi più affascinanti dell’astronomia galattica. Secondo quanto riportato dalla NASA, nella nostra galassia il numero di esopianeti accertati ha superato i 5 000. Per stabilire la composizione degli esopianeti rocciosi, gli astronomi utilizzano tecniche indirette, che possono rivelare molte informazioni sulle condizioni fisiche di questi mondi. Tuttavia, meno attenzione è stata rivolta alla caratterizzazione delle stelle che li ospitano. Il progetto EXOHOST, finanziato dall’UE, permetterà all’Università di Tartu in Estonia di aumentare la propria visibilità, di applicare metodi e strumenti di ricerca moderni e di diventare un ateneo leader nella regione nell’ambito della caratterizzazione delle stelle che ospitano esopianeti.
Obiettivo
Planetary systems around other stars (exoplanets) and their diversity are the highest-profile topic in Galactic astronomy, with broad public interest that further translates into motivation for students to enter STEM fields. The number of known exoplanets has grown to nearly 5000 and may soon grow to a total of 20000 or more. With the UCL-led Ariel mission, the European Space Agency aims to take the lead in measuring the composition of a large sample of exoplanets, and the James Webb Space Telescope is also expected to study dozens of planets. In contrast, the characterisation of the stars that host planets or planet-forming disks has received less attention. Spectroscopy of planet- or disk-hosting stars is, however, crucial to the detection and in-depth study of extrasolar planets, including understanding their chemical diversity, and for studying the relation between formation processes and diverse outcomes of star-planet systems.
By strengthening the relevant capacities, Europe can be a world-leading region in the study of extrasolar planetary systems while stimulating national-level STEM education and R&D activities. With the EXOHOST Twinning project, we will strengthen the expertise at UTARTU in modern research and management practices, stellar spectroscopic methods and tools, exoplanets, and planet formation. EXOHOST will enable UTARTU to increase its visibility and attractiveness, to implement modern research methods and tools, to become an independent regional leader in exoplanet host star characterisation, and to pose and solve new science questions, leveraging continued partnerships with UU, OEAW, and UCL for future projects, publications, and funding applications. The partner institutions will benefit from strong ties with the UTARTU team for research synergies and new mutual training opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti esoplanetologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51005 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.