Descrizione del progetto
Indizi chiave sull’apprendimento arricchito in ambienti autentici
La rivoluzione tecnologica ha portato allo sviluppo di nuove modalità di apprendimento, nonché alla comparsa di interessi inediti in tal ambito. Il progetto FEWL, finanziato dall’UE, si propone di far progredire l’eccellenza scientifica e il potenziale di ricerca nel campo degli studi sull’integrazione dell’istruzione formale con l’apprendimento sul lavoro per studenti che frequentano la scuola primaria e quella secondaria. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto introdurrà metodologie e approcci innovativi nel campo della ricerca in materia di apprendimento sul lavoro applicando l’approccio di ecologia sociale per la ricerca nel campo dell’integrazione dell’apprendimento in ambito domestico e lavorativo. Le conoscenze e le esperienze metodologiche acquisite saranno applicate per la pianificazione dei futuri progetti di ricerca internazionale svolti nel quadro dell’agenda di ricerca dell’UE.
Obiettivo
The project aims to enhance scientific excellence and research potential in the field of research on integrating formal education and workplace learning (WPL) for students in basic and secondary schools. Facilitating multifaceted capacity building at the School of Educational Sciences (SES) at Tallinn University (TLU) in this field will be achieved through partnership with two internationally leading research institutions with complementary theoretical and methodological expertise: Finnish Institute for Educational Research (FIER) at the University of Jyväskylä (JYU), and Institute of Educational Sciences at Paderborn University (UPB).
Since the emergence of Industry 4.0 unleashed by the technological advances of the information age, there is an increasing research interest in enriched learning in various authentic environments. The proposed project will pay special attention to students’ participation in authentic work environments outside the school. In the context of integrating learning at school and work, previous research activities have internationally mainly focused on vocational education. Our project intends to widen the scope of research on this area by extending the target group and including besides VET students also students in basic education and upper secondary general education.
The project’s activities involve common research activities in the area as well as various forms of knowledge sharing and communicative activities such as training, guiding PhD students, workshops, conferences, common publications etc.
The project will introduce novel approaches and methodologies in workplace learning research, and provide new insights by applying the social ecology approach for the research in the field of integrating learning at school and at work. The methodological knowledge and experiences gained will be applied in planning future international research projects within the framework of the EU research agenda.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10120 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.