Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European facility on Molten SALT technologies TO power and energy system applications

Descrizione del progetto

Un lavoro di squadra per migliorare lo stoccaggio di energia a sali fusi

Lo stoccaggio di energia termica rende l’energia solare concentrata disponibile all’uso quando il sole non splende. Il progetto SALTOpower, finanziato dall’UE, farà progredire l’uso del sale fuso come meccanismo di stoccaggio dell’energia creando la struttura europea di riferimento per il collaudo di tali tecnologie. Lavorando congiuntamente con altre infrastrutture di ricerca dedicate in Germania e in Italia, l’Università di Evora, in Portogallo, aumenterà la comprensione relativa a materiali, componenti e procedure. Il progetto creerà una strategia di ricerca comune per testare le tecnologie a base di sale fuso per lo stoccaggio di energia, nonché soluzioni di produzione di energia disponibili per l’integrazione di diverse fonti di energia rinnovabile e delle reti elettriche e del gas.

Obiettivo

The use of Thermal Energy Storage (TES) in combination with the thermal conversion of solar irradiation – Concentrated Solar Power (CSP) – has long been regarded as an important technological solution for the production of dispatchable electricity. Whereas thermal oil based systems have set the standard in the first generation of commercial CSP Plants, the use of Molten Salts as heat transfer and storage media has been gathering research efforts and is regarded, by the industry, as the foregoing standard for new commercial plants.
Molten Salt (MS) research has been deployed along the past decade in Germany and Italy, alongside with the erection of dedicated Research Infrastructure (RI) enabling the study and experimental test of e.g. materials, components or O&M procedures suiting this innovative technological approach. With the recent commissioning of a full-fledged Molten Salt Solar system emulating a commercial MS-CSP Plant in Évora, Portugal has joined this research effort with a new outstanding RI in this field.
Gathering the unique experience of two non-Widening partners in the development and operation of the most important MS-RI at European level with the incumbent new RI capacity available in a Widening country, the present proposal aims at enhancing the scientific excellence and innovation capacity of the Consortium in the foregoing exploitation of this outstanding RI. SALTOpower has a strong focus on an enhanced capacity building of researchers going beyond purely scientific capacities, strengthening the research management and administration skills of the Widening RI.
By means of enhanced cooperation duly framed on a common research strategy aiming at further developing MS technologies, SALTOpower aims at creating the reference European facility for the development and testing of Molten Salt based technologies for energy storage and dispatchable power production solutions, for the integration of different renewable energy sources, power and gas grids.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE EVORA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 602 260,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 602 260,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0