Descrizione del progetto
La Cechia rafforza la propria capacità di recupero e riutilizzo sostenibile dei radionuclidi
La contaminazione radioattiva dell’ambiente, compresi il suolo e le acque sotterranee, non è rara poiché esistono numerose fonti di radionuclidi provenienti dalle attività umane, comprese le attività legate alla difesa, di produzione dell’energia, mediche, industriali e di ricerca. La contaminazione rappresenta un pericolo a lungo termine per la salute umana e ambientale. La bonifica degli strati di suolo contaminato con vari trattamenti fisici e chimici convenzionali è difficile e costosa. Il progetto SURRI, finanziato dall’UE, indagherà su interventi elettrochimici e microbiologici sostenibili che consentano una migliore bonifica recuperando al contempo risorse materiali, inclusi elementi di terre rare, dai rifiuti interessati da radionuclidi. Ciò avverrà nel contesto di un programma di gemellaggio per rafforzare la capacità dell’Università tecnica di Liberec in Cechia.
Obiettivo
The project “Sustainable Remediation of Radionuclide Impacts on Land and Critical Materials Recovery (SURRI)” aims to establish a multinational shared research agenda and project pipeline for addressing the challenges radionuclides pose to land remediation and materials recovery, with a particular focus on rare earth elements (REE) and other critical elements, in order to facilitate more efficient cycling and management of water, soil and material resources. The topic is highly relevant to facilitating the circular use of land, water and several key materials. Investigating the mitigation of radionuclide problems has been rather a “Cinderella” subject for land and waste management research, where the focus has been on organic and inorganic chemical contamination. However, radionuclides present widespread and difficult problems for Society at large and achieving the “Green Deal” in particular. The research concept is based on the integration of electrochemical and microbiological interventions, which can be applied, in-situ or ex-situ, to provide new tools to unlock the remediation of radionuclide affected sites, and facilitate the recovery of material resources from radionuclide-impacted wastes, and so reduce reliance on virgin (and non-EU) sources.
The project is coordinated by the TECHNICKA UNIVERZITA V LIBERCI (TUL, CZ) with the participation of the UNIVERSIDAD DE GRANADA (ES), UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA
SAPIENZA (IT) and the UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON (UK, Associated Partner). The three internationally leading partners in the field will help TUL to reach five specific objectives – to advance its research excellence in radionuclide impact mitigation, to develop a shared research vision and supporting research agenda for a virtual R&I centre, to raise the research profile of TUL staff, and to develop an international network of supporters, contributors and participants in the proposed virtual centre.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46117 LIBEREC
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.