Descrizione del progetto
Formazione internazionale sulla metabolomica
La metabolomica ha svariate applicazioni, che vanno dalla comprensione dei processi biologici di base all’elaborazione di approcci diagnostici e terapeutici. Il progetto BiACEM, finanziato dall’UE, si propone di stabilire partenariati e reti fra il laboratorio interdisciplinare di Biomic_AUTh dell’Università Aristotele di Salonicco, il gruppo di ricerca in bioinformatica dell’Imperial College di Londra, il gruppo di ricerca in metabolomica/lipidomica della Fundación Universitaria San Pablo CEU di Madrid e il Centro di ricerca tedesco per la salute ambientale (HMGU). Il progetto migliorerà lo stato e la capacità di ricerca dei ricercatori nel campo della biomica, colmando le lacune esistenti in termini di competenze e tecnologia. Gli obiettivi di BiACEM comprendono lo sviluppo e l’organizzazione della sperimentazione lipidomica mediante cromatografia liquida-spettrometria di massa, l’utilizzo di dati avanzati di acquisizione di spettrometria di massa e di spettrometria a mobilità ionica e la conduzione di studi di identificazione dei metaboliti, impiegando al contempo strumenti di IA per l’estrazione e l’analisi efficienti di più serie di dati.
Obiettivo
BiACEM aims to link Biomic_AUTBiACEM aims to link Biomic_AUTh an interdisciplinary laboratory of the Aristotle University Thessaloniki, with three world leading metabolomics research groups: the bioinformatics team of Imperial College London, the metabolomics/lipidomics research team Fundación Universitaria San Pablo CEU (Madrid) and HMGU. Via the realization of the project, strategic partnership and networking will be developed, promoting the research status and capacity of Biomic researchers and covering existing gaps in know-how and technology. Long term aim of Biomic is to lead, develop new concepts, analytical methods, and ways to produce or analyze comprehensive datasets, furthering the application of metabolomics in life science and biomarker discovery. To reach this level, existing pinch points should be addressed. Themes identified as strengths of the advanced partners and key areas of Biomic improvement include: development and organisation of lipidomics experimentation in LC-MS, exploitation of advanced mass spectrometry acquisition and ion mobility spectrometry data, metabolite identification, effective mining and use of multiple data sets, data management, artificial intelligence tools for metabolomics data and for text mining (natural language processing), data fusion, effective biochemical interpretation. Transfer of knowledge is organised as a series of training events, webinars, e-meetings, staff exchanges and collaborative research with the advanced partners. Emphasis is also put on training on research management and setting a research management unit in Biomic. Three clinical biomarker discovery demonstration projects constitute the research element of BiACEM. Realization of the project will have major impact on Biomic, their collaborators and the Greek metabolomics ecosystem as it will remedy weaknesses, and provide new, timely and necessary technological solutions for the first time to Greek scientists, promoting level or research and innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.