Descrizione del progetto
Il Portogallo si prepara a guidare la rivoluzione blu nell’acquacoltura
In quanto paese costiero con una lunga tradizione di pesca, per il Portogallo l’acquacoltura rappresenta un motore a livello economico. Di conseguenza, per tale nazione risulta particolarmente sensato migliorare i propri sistemi di pescicoltura. In quest’ottica, il progetto GRINNAQUA, finanziato dall’UE, incrementerà la capacità di innovazione del Centro interdisciplinare di ricerca marina e ambientale (CIIMAR, Centro Interdisciplinar de Investigação Marinha e Ambiental) del Portogallo. In particolare, il progetto innalzerà il profilo di ricerca del centro nei seguenti settori: sistema immunitario acquisito dei pesci e strategie di vaccinazione, genetica e selezione animale, nonché salute degli animali ed effetti profilattici esercitati da regimi alimentari funzionali. GRINNAQUA concentrerà l’attenzione sulla trota iridea (malattia della setticemia emorragica virale) e sul salmone atlantico (parassita del pidocchio marino). Il progetto si augura che l’istituto CIIMAR acquisirà la capacità di guidare la rivoluzione blu nel settore dell’acquacoltura.
Obiettivo
GRINNAQUA is conceived in compliance with the Farm to Fork Strategy and is focused in capacitating CIIMAR to raise staff’s research profile and increase its innovation capacity positioning the institution among the main actors in the area of aquaculture. Recognized leaders in R&D within European aquaculture with a solid background in relevant areas partnered with CIIMAR. Their profiles make these the ideal partners to push CIIMAR towards scientific excellence and competitiveness. INIA-CSIC (Spain) has significant expertise on the study of fish acquired immune system and vaccination strategies; Roslin Institute - Univ. Edinburg (UEDIN, UK) team has essential know-how in genetics and animal breeding; and Univ. Bergen (Norway) is proficient in the area of animal health and prophylactic strategies.
Clear strategies are defined to raise staff´s research profile and excellence by implementing training workshops and Summer schools led by the partners. Several visits of CIIMAR´s staff to partners facilities are planned, targeting senior research, technical and administrative training, allowing the exchange of knowledge and good practices. The research project, integrating partners scientific and technical strengths, will in focus in the high economic impactful viral and parasitic outbreaks in aquaculture, studying the prophylactic effects of functional diets in rainbow trout against haemorrhagic septicaemia virus, and in Atlantic salmon infected sea lice parasite.
This proposal outlines strategies to increase stakeholder interaction and its mobilization towards scientific achievements, strengthening CIIMAR’s market-driven research and innovation capacity to increase its competitivity at national and international levels.
GRINNAQUA will be instrumental to improve CIIMAR innovation capacity to become a leading institute for the blue revolution in aquaculture. A long-lasting collaboration is foreseen, contributing to strengthen a more sustainable aquaculture in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4450 208 MATOSINHOS
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.