Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening the Excellence of Additive Manufacturing Capabilities

Descrizione del progetto

Condivisione delle conoscenze per migliorare la produzione additiva

L’uso della stampa 3D può trasformare le industrie offrendo la produzione di componenti personalizzati, ma la produzione additiva richiede una formazione altamente specifica. Il progetto SEAMAC, finanziato dall’UE, si sta impegnando a raggiungere questo obiettivo creando un nuovo consorzio per potenziare le competenze su questioni note, come la realizzazione di prodotti con materiali classificati in base alle funzioni e l’utilizzo della post-lavorazione. Il consorzio, costituito dall’Università di Lubiana, dal Technion Institute of Technology in Israele e dalla Technische Universiteat Bergakademie di Freiberg, combina il know-how in materia di deposizione laser diretta, lucidatura elettrolitica al plasma e scienza dei materiali. Il progetto offrirà anche workshop e corsi estivi per accrescere la cooperazione e le competenze tecniche e non tecniche.

Obiettivo

Additive manufacturing (AM) has the potential to drive novel industry development as well as to transform current industries, but exploiting it to the fullest requires professionals with advanced degrees who have received the highest-level training in both technical and non-technical competences. The University of Ljubljana has expertise in the direct laser deposition (DLD) process, but has several weaknesses in the areas addressed in the SEAMAC project, including material behaviour especially to master the manufacturing of functionally graded materials and to perform postprocessing of AM parts to improve surface roughness. Hence, leading scientific institutions, namely Technion - Israel Institute of Technology and Technische Universiteat Bergakademie Freiberg take part in the consortium. The former brings expertise in material science and the latter the knowledge on plasma electrolytic polishing. Both institutions are very active in the AM field, have a lot of cooperation with industrial partners, and are skilled in research management. The project activities encompass technical and non-technical cooperation and exchange of knowledge through the workshops and organisation of summer schools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 689 000,00
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 689 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0