Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On the road to sustainability: paving the way for OPERAS as an efficient open Social Sciences and Humanities scholarly communication Research Infrastructure

Descrizione del progetto

Sostenere OPERAS

OPERAS è l’infrastruttura di ricerca per la comunicazione scientifica aperta nel campo delle scienze sociali e umanistiche. È entrata a far parte della tabella di marcia del Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca (ESFRI) nel 2021. Il progetto OPERAS-PLUS, finanziato dall’UE, sosterrà OPERAS come parte dei progetti di infrastruttura di ricerca ESFRI. In particolare, non solo rafforzerà la struttura di governance di OPERAS, ma si occuperà anche della gamma di servizi offerti da OPERAS. Una parte significativa del lavoro del progetto sarà l’implementazione di un Laboratorio di Innovazione come sistema di monitoraggio per lo sviluppo dei servizi. Il progetto sosterrà inoltre la creazione e lo sviluppo dei nodi nazionali OPERAS. L’obiettivo è soprattutto quello di sfruttare al massimo l’incidenza di OPERAS nello Spazio europeo della ricerca e anche a livello internazionale, nell’ottica di fare entrare nuovi membri nell’infrastruttura.

Obiettivo

The OPERAS-PLUS project will support the further development of OPERAS in its preparatory phase of new ESFRI Research Infrastructure projects. OPERAS is the Research Infrastructure dedicated to enhance open scholarly communication for the Social Sciences and the Humanities in the European Research Area (ERA). Designed as a distributed infrastructure, it was incorporated as an AISBL in 2019. OPERAS entered the ESFRI roadmap in 2021 and is now on its path to become operational as an ERIC in 2028. The OPERAS-PLUS project will serve the OPERAS community with its wide variety of small-sized stakeholders, which are committed to make open scholarly communication the default practice in Social Sciences and Humanities in the ERA. In that sense, OPERAS-PLUS will provide an operational and efficient framework to meet the needs and objectives of the OPERAS community with solutions of utmost quality, thus fulfilling the European Commission‘s expectations of scientific excellence. The project’s main objectives are 1) to develop and strengthen OPERAS governance structure, especially financial, legal, and human resource management aspects of the infrastructure central hub in a sustainable way, compliant with Research Infrastructure management best practises; 2) to support the establishment and development of OPERAS national nodes, set up and manage the workflow of bidirectional exchange with the central hub; 3) to develop OPERAS portfolio of services by providing both required technology and a monitoring system for services development via an Innovation Lab dedicated to this task; and 4) to maximise OPERAS’ impact in the ERA and at an international level by extending it beyond its current scope and onboarding new members and countries in the infrastructure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-DEV-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX WEBER STIFTUNG DEUTSCHE GEISTESWISSENSCHAFTLICHE INSTITUTE IM AUSLAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 467 331,00
Indirizzo
RHEINALLEE 6
53173 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 546 625,00

Partecipanti (15)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0