Descrizione del progetto
Avvio delle operazioni dell’infrastruttura di ricerca EMPHASIS
Il Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca (ESFRI, European Strategy Forum on Research Infrastructures) ha individuato la fenotipizzazione delle piante come una priorità e ha quindi integrato l’infrastruttura di ricerca EMPHASIS nella propria tabella di marcia. Poiché la produzione vegetale è centrale nell’agricoltura, nei sistemi alimentari e nelle applicazioni della bioeconomia, la fenotipizzazione delle piante è essenziale per affrontare le sfide future e la maggior parte degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, come nutrire una popolazione in crescita e garantire la sostenibilità dei terreni agricoli. Il progetto EMPHASIS-GO, finanziato dall’UE, renderà operativa l’infrastruttura di ricerca paneuropea sulla base dei risultati del progetto preparatorio EMPHASIS-Prep. In tal modo, getterà le basi per la fornitura di servizi di fenotipizzazione delle piante ai ricercatori in Europa, metterà in atto il quadro giuridico, finanziario e organizzativo di EMPHASIS e fornirà inoltre i primi servizi ai ricercatori.
Obiettivo
Plant production is central in agriculture, food systems, and in bio-economy applications, which is essential to address future challenges related to growing population, climate change, scarcity of agricultural land, loss of biodiversity etc. Integrated solutions and new technologies are needed to improve plant production, based on knowledge-driven innovation to the farming sector, agricultural and seed industries. Therein, the analysis of crop performance with respect to structure, function, quality and interaction with the environment (“phenotyping”) is key for the exploitation of crop genetic diversity required for the enhancement of plant productivity and progress in plant breeding. This requires substantial and concerted action to develop and to increase the availability of phenotyping infrastructures. The European Strategic Forum for Research Infrastructure (ESFRI) has thus identified “Plant Phenotyping” as a priority for the European research area and EMPHASIS has been listed on the ESFRI ROADMAP, addressing primary plant production as the key step in future European agro-food-systems and bio-economy transformation. The Preparatory Phase project (EMPHASIS-PREP, 2017-2021) paved the way towards implementation and subsequent operation. It developed a business plan and established the Interim General Assembly, as main decision-making body, comprising high-level representation from policy and science. EMPHASIS-GO will build on the successful work in the Preparatory Phase, extend the membership with partners from eleven countries fully committed to support EMPHASIS and bring EMPHASIS into operation to fully explore the potential European plant phenotyping by i) developing and deploying services, ii) implement the legal, financial and organisational framework and iii) consolidating the business plan for future operations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-DEV-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.