Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COMputational Models FOR patienT stratification in urologic cancers – Creating robust and trustworthy multimodal AI for health care

Descrizione del progetto

Migliorare l’assistenza oncologica tramite sistemi di supporto alle decisioni basati sui dati

Gli attuali metodi clinici sfruttano in modo inadeguato i dati non strutturati per il trattamento dei pazienti affetti da cancro alla prostata e cancro al rene, portando a una gestione subottimale dei pazienti e a costi elevati. L’efficacia della diagnostica e della terapia si basa sulla fusione di informazioni multimodali. Tuttavia, la carenza di accesso ai dati e l’assenza di una convalida collaborativa tra medici e informatici ostacolano il progresso dei modelli multimodali. In questo contesto, il progetto COMFORT, finanziato dall’UE, svilupperà sistemi di supporto alle decisioni multimodali, basati sui dati e commercialmente validi. Questi sistemi mirano a migliorare la prognosi clinica, la stratificazione dei pazienti e la terapia personalizzata. Il progetto valuterà inoltre la fiducia che gli operatori sanitari e i pazienti ripongono in questi strumenti di IA.

Obiettivo

In the EU, treating patients with prostate (PCa) and kidney cancer (KC) costs more than €6.6 billion annually. Yet, PCa and KC are often managed inadequately, which is associated with high costs and negative consequences such as hospitalisation, psychosocial stress and poorer chances of survival. Diagnostic and therapeutic effectiveness depends on multimodal information, including cancer type, stage, and location as well as the patient’s age and health. Current clinical methods do not effectively use the large amount of mostly unstructured data. The main challenge in developing multimodal models is the lack of access to data sources and missing joint validation of data through collaboration between clinicians and computer scientists. A strength of our consortium is access to multiple sources of medical data, including the largest expert-annotated database for PCa and KC to date. Our overall goal is to develop and deploy marketable data-driven multimodal decision support systems to improve clinical prognosis, patient stratification and individual therapy for patients suffering from PCa or KC, defining a new state-of-the-art for the development of multimodal medical AI applications. We will develop AI models for PCa and KC that incorporate multimodal data, e.g. image data, unstructured medical text notes, laboratory information and biomarkers, and perform a prospective validation of the models in a large prospective multicentric international study. At the same time, we will assess the trust of healthcare professionals and patients in such AI tools and explore how this trust can be increased.

By providing improved, personalised diagnosis and prognosis assessment, the multimodal models will ultimately contribute to better patient outcomes and quality of life. The models developed in this study can be used as basis for any use case where imaging and electronic medical records are relevant, as they are easily adaptable and can help combat different types of cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-TOOL-12-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 106 310,00
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 106 310,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0