Descrizione del progetto
Il nuovo Bauhaus europeo per la trasformazione verde degli spazi urbani
Bello. Sostenibile. Insieme. Sono queste le parole utilizzate per descrivere il nuovo Bauhaus europeo (NEB, New European Bauhaus), un’iniziativa creativa che mette in connessione i cittadini europei e i loro spazi di vita ed esperienze con il Green Deal europeo. In questo contesto, il progetto NEB-STAR, finanziato dall’UE, dimostrerà come i piani di trasformazione territoriale possono risultare in linea con i principi e i valori del nuovo Bauhaus europeo a Stavanger (Norvegia), Praga (Repubblica Ceca) e Utrecht (Paesi Bassi). Il progetto metterà in evidenza le modalità di collaborazione messe in atto da Stavanger, città faro di prima generazione per il nuovo Bauhaus europeo, con le città gemelle di Praga e Utrecht allo scopo di fornire sperimentazioni, dimostrazioni, indizi e orientamenti sui principi di questa iniziativa nell’ambito delle transizioni urbane. NEB-STAR elaborerà una tabella di marcia dettagliata per l’attuazione su scala reale del piano di trasformazione territoriale attuato da Stavanger.
Obiettivo
In NEB-STAR, 16 partners will join forces to make the transition to climate-neutral cities inclusive, beautiful and sustainable - for, by and with all stakeholders. Stavanger as the first-generation NEB Lighthouse will provide experimentation, demonstration, insight and guidance on NEB principles in urban transitions in cooperation with twinning cities Prague and Utrecht, and peers in Europe and the Nordics. The project will demonstrate how Territorial Transformation Plans can be operationalised with NEB principles to accelerate the journey towards climate neutrality. In NEB-STAR, NEB principles will be used to address four emblematic challenges: (1) co-creating a new sense of aesthetics for climate-neutral cities and communities that captures places' unique qualities, history and potential, and generates a sense of belonging, pride and ownership; (2) Reconnecting with nature to boost resilience and a sense of community, giving new life to the spaces in between buildings through food and nature; (3) Creating temporary meeting spaces in urban transition areas, that embrace diversity and strengthen the identity and uniqueness of people and places that need it most; (4) Co-creating co-benefits for the neighbourhood and city through multi-functional use of spaces and infrastructures. The project will deliver a Detailed Roadmap for full-scale implementation of Stavanger’s Territorial Transformation Plan, supported by an extensive Co-Creation Process, a Portfolio of Policy Strategies and Tools, Financial and Partnership Models. The plans will be co-created with local stakeholders and partners, tested in Demonstrators in the three cities, jointly evaluated with stakeholders and experts, and exploited and replicated in cooperation with Nordic and European NEB and Missions communities. The NEB-STAR Impact Model will capture the social, cultural, financial, governance and technical impact on the built environment, and the stakeholders that affect / are affected by them.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1 - Health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-NEB-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.