Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preventing obesity through Biologically and bEhaviorally Tailored inTERventions for you - BETTER4U

Descrizione del progetto

Affrontare la crisi globale del peso

In un mondo alle prese con l’aumento dei tassi di obesità, è necessario rivoluzionare la gestione del peso, dipanando l’intricata rete di fattori determinanti che contribuiscono all’epidemia globale di sovrappeso e obesità. L’aumento del sovrappeso e dell’obesità rappresenta un’enorme sfida per la salute pubblica e richiede soluzioni innovative. In quest’ottica, il progetto BETTER4U, finanziato dall’UE, cerca di analizzare le cause poligeniche dell’aumento di peso, utilizzando tecnologie di IA avanzate e una collaborazione globale. I suoi obiettivi ambiziosi comprendono lo sviluppo di una metodologia di intervento personalizzata, l’impiego di strumenti di monitoraggio in tempo reale e la conduzione di una sperimentazione clinica completa. BETTER4U prevede non solo di comprendere il problema ma anche di offrire soluzioni tangibili e adattabili a livello globale, segnando un passo significativo verso un futuro più sano.

Obiettivo

BETTER4U aims at the identification and personalized management of all weight gain determinants to battle the increasingly rising numbers of overweight/obesity, via homogenous, globally adaptable and practically assessed public health initiatives and key interventions. Building on previous key projects and biobanks, the project will focus on the hitherto neglected impact of the polygenic background of weight gain on the effectiveness of lifestyle interventions for weight management in people with overweight/obesity. BETTER4U aims to probe into the global obesity challenge, study the problem and offer solutions in a tangible realistic way with the assistance of modern AI technologies and the contribution of experts around the world. BETTER4U will be realized through the following objectives: 1. To comprehensively understand and decipher genetics, metabolomics, microbiota, socio-economic, geographical, cultural and lifestyle features linked to weight gain throughout the life course, via meta-analyses (BETTER4U data from >50 studies, >1 million individuals) and extensive literature meta-review. 2.To develop the BETTER4U intervention methodology for weight gain prevention, based on a causal AI model of obesity determinants and a pilot study in 7 European countries. 3.To deploy technology-assisted, real-time monitoring tools to measure detailed behavioral indicators and their relation to the environmental context. 4.To evaluate the efficacy of the novel BETTER4U intervention methodology in a controlled, randomized clinical trial, based on individually-tailored recommendations for lifestyle change. 5.To maximize transferability and applicability of the BETTER4U intervention methodology by identifying implementation barriers and facilitators, as well as to evaluate implementation outcomes in both participants and stakeholders. 6. To develop and disseminate the BETTER4Uobesity prevention intervention methodology guidelines using a people-centred, sustainable care approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHAROKOPEIO PANEPISTIMIO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 834 562,50
Indirizzo
ELEFTHERIOU VENIZELOU 70
176 71 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Νότιος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 834 562,50

Partecipanti (25)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0