Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient QUantum ALgorithms for IndusTrY

Descrizione del progetto

Algoritmi inediti potrebbero ottimizzare l’impatto della tecnologia quantistica sull’industria

Il progetto EQUALITY, finanziato dall’UE, riunirà scienziati, innovatori e importanti operatori industriali per sviluppare algoritmi quantistici all’avanguardia in grado di affrontare problemi industriali strategici. Il consorzio svilupperà una serie di primitive algoritmiche, tra cui risolutori di equazioni differenziali, algoritmi di simulazione dei materiali e ottimizzatori quantistici, utilizzabili come moduli per flussi di lavoro specifici nell’ambito di vari settori. Gran parte dell’impegno del consorzio sarà dedicato allo sviluppo di hardware di calcolo quantistico ottimale per mezzo di algoritmi avanzati. EQUALITY intende porre l’Europa in prima linea nel campo della tecnologia quantistica. Nei prossimi decenni, le applicazioni oggetto di studio potrebbero fruttare miliardi di euro agli utenti finali e ai fornitori di tecnologia.

Obiettivo

A quantum revolution is unfolding, and European scientists are on the lead. Now, it is time to take decisive action and transform our scientific potential into a competitive advantage. Achieving this goal will be critical to ensuring Europe’s technological sovereignty in the coming decades. EQUALITY brings together scientists, innovators, and prominent industrial players with the mission of developing cutting-edge quantum algorithms to solve strategic industrial problems. The consortium will develop a set of algorithmic primitives which could be used as modules for various industry-specific workflows. These primitives include differential equation solvers, material simulation algorithms, quantum optimisers, etc. To focus our efforts, we target eight paradigmatic industrial problems. These problems are likely to yield to early quantum advantage and pertain to the aerospace and energy storage industries. They include airfoil aerodynamics, battery and fuel cell design, space mission optimisation, etc. Our goal is to develop quantum algorithms for real industrial problems using real quantum hardware. This requires grappling with the limitations of present-day quantum hardware. Thus, we will devote a large portion of our efforts to developing strategies for optimal hardware exploitation. These low-level implementations will account for the effects of noise and topology and will optimise algorithms to run on limited hardware. EQUALITY will build synergies with Quantum Flagship projects and Europe’s thriving ecosystem of quantum start-ups. Use cases will be tested on quantum hardware from three of Europe’s leading vendors and two HPC centres. The applications targeted have the potential of creating billions of euros for end-users and technology providers over the coming decades. With EQUALITY, we aim at playing a role in unlocking this value and placing Europe at the centre of this development. The project gathers 9 partners and has a budget of €6M over 3 years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CAPGEMINI DEUTSCHLAND GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 62 500,00
Indirizzo
POTSDAMER PLATZ 5
10785 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 696 875,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0