Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced quantum clock for real-world applications

Descrizione del progetto

È l’ora degli orologi più precisi al mondo

Gli orologi più precisi al mondo sono quelli ottici, in grado di discostarsi di meno di un secondo rispetto all’età dell’universo. Immaginate le opportunità per le telecomunicazioni (sincronizzazione delle reti e navigazione senza GPS), la geologia (monitoraggio delle falde acquifere) e l’astronomia (rilevamento delle onde gravitazionali a bassa frequenza). Date tali premesse, il progetto AQuRA, finanziato dall’UE, progetterà il primo orologio ottico commerciale. In particolare, fornirà il primo orologio ottico trasportabile del settore con una precisione all’avanguardia. Grazie al rimpicciolimento e alla robustezza dei componenti dell’orologio (dalle fonti laser all’ottica e alla sorgente atomica), l’orologio sarà 20 volte più preciso e tre volte più piccolo del suo predecessore. In questo modo, il progetto costruirà, rafforzerà e diversificherà la catena di distribuzione europea di orologi ottici.

Obiettivo

Optical clocks are amazingly stable frequency standards, which would remain accurate to within one second over the age of the universe. Bringing these clocks from the lab to the market offers great opportunities for telecommunications, navigation, sensing, and science, but no commercial optical clock exists. Europe's world leading optical clock technology within academia and national metrology institutes combined with its strong photonics industry, provide us with a golden opportunity to take a leading position in this strategic technology.
With AQuRA we want to seize this opportunity and build up a sovereign, efficient industrial capability able to build the world’s most advanced quantum clocks. We will deliver the first industry-built, rugged and transportable optical clock with an accuracy that approaches the best laboratory clocks. Our work is based on the experience that many of us gained by building an optical clock with industry during the Quantum Flagship project iqClock (2018-2022). In AQuRA industry takes the lead and will deliver a 20x more accurate clock in a 3x smaller volume at TRL 7. This will be possible by combining our industry partners’ experience in rugged photonics products with the know-how of our world-leading academic and national metrology institute partners. We will build, strengthen and diversify the European supply chain of optical clock components, filling critical gaps in the supply chain, and thereby establish a sovereign, competitive industry for optical clocks. In particular we will develop the rugged laser sources, miniaturized optical interface circuits, and the atom source needed for an optical clock, all of which will also become products on their own. Partner Menlo Systems will integrate these components with their ultrastable laser system into the AQuRA optical clock. We will accelerate market uptake by demonstrating our clock's usefulness to applications in telecom, geodesy and metrology, and by engaging with end users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 494 663,29
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 494 663,29

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0