Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scalable Continuous Variable Cluster State Quantum Technologies

Descrizione del progetto

Tecnologie quantistiche scalabili con variabili continue

I sistemi quantistici a variabile continua si avvalgono di osservabili fisici i cui valori numerici appartengono a intervalli continui. La recente generazione e manipolazione di stati di cluster a variabile continua, che comprendono migliaia di modalità di entanglement, apre la strada a sistemi scalabili di calcolo e rete quantistici a variabile continua. Il progetto CLUSTEC, finanziato dall’UE, lavorerà per raggiungere il pieno potenziale della tecnologia degli stati di cluster a variabile continua attuando scoperte concettuali e tecniche in tre diverse direzioni. Innanzitutto, i ricercatori svilupperanno piattaforme ottiche scalabili per stati di cluster a variabile continua massicci utilizzando avanzati strumenti topologici. Saranno sviluppati nuovi protocolli e algoritmi di calcolo e rete quantistici a variabile continua indotti attraverso misurazioni. Infine, i ricercatori progetteranno innovativi protocolli e tecnologie quantistici a variabile continua di correzione degli errori che dovrebbero facilitare la realizzazione di tecnologie quantistiche pratiche tolleranti ai guasti.

Obiettivo

Continuous variable (CV) quantum technologies have in recent years made significant impact on the fields of quantum communication, sensing, and computing, as signified by the detection of gravitational waves and demonstration of quantum advantage via Gaussian boson sampling. Moreover, the recent generation and manipulation of CV cluster states, comprising thousands of entangled modes, have direct implications for future developments of scalable CV quantum computing and networking systems. In CLUSTEC, we will pursue an interdisciplinary approach to unfold the full potential of CV cluster state technology by making conceptual and technical breakthroughs along three different directions. First, we will develop two complementary optical platforms for scalable generation of massive CV cluster states of different entanglement topologies and generation of hardware efficient error-correcting codes. The two systems will be based on a well-established low-loss fiber platform and the emerging, highly promising integrated photonics platform of thin-film Lithium Niobate. Second, we will develop and test radically new measurement-induced CV quantum computational and networking protocols and algorithms with certified quantum advantage and real-life applications. Third, we will explore and develop, theoretically and experimentally, novel quantum error-correcting CV protocols and technologies that facilitate the realization of practical fault-tolerant quantum technologies for quantum computing, communication and sensing with true scalability potential. With these activities, CLUSTEC will create a new path towards scalable quantum technologies and accelerate the development of practical quantum technologies with potentially radical impact on European society and economy. The results will pave the way for industrial uptake and exploitation in the near and long term, and in turn support the development of European leadership and autonomy in emerging strategic technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 014 058,75
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 014 058,75

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0