Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PERSONALIZED REHABILITATION VIA NOVEL AI PATIENT STRATIFICATION STRATEGIES

Descrizione del progetto

Tecnologia e metodi di intelligenza artificiale per la stratificazione dei pazienti in riabilitazione

L’assistenza riabilitativa per i pazienti con malattie croniche, soprattutto non trasmissibili, può essere estremamente complessa e impegnativa. La natura altamente personalizzata delle condizioni di ciascun paziente rende inaffidabili gli strumenti di previsione e la stratificazione dei pazienti. Nonostante gli sforzi compiuti utilizzando i big data, gli insiemi di dati esistenti spesso danno origine a nuove sfide. Il progetto PREPARE, finanziato dall’UE, intende affrontare queste sfide attraverso una combinazione di ricerca innovativa in ambito clinico, socio-comportamentale e di salute pubblica, abbinata a metodi avanzati di intelligenza artificiale e scienza dei dati. Inoltre, utilizzeranno tecniche di apprendimento automatico su set di dati di pazienti completi e su larga scala per stratificare i pazienti e identificare nuovi indicatori per gli esiti della riabilitazione. Alla fine, il progetto culminerà nello sviluppo di una piattaforma per presentare i risultati e la tabella di marcia.

Obiettivo

PREPARE aims at advancing rehabilitation care for patients with chronic non-communicable diseases. As rehabilitation is a complex, multifaceted, and highly personal process, we currently lack reliable patient stratification and outcome prediction tools. While big data approaches provide a path forward, existing data sets pose numerous challenges. These challenges can be overcome by combining advances in clinical research, socio-behavioral and public health research, data science, and advanced statistical and AI learning methods.

We will apply machine learning techniques on our large-scale patient data sets including key sociodemographic, living conditions, and behavioral information to stratify patients based on expected outcomes. A subsequent analysis will consider all potential predictors for rehabilitation outcome. Baseline strata and modifiers will be used to develop a comprehensive model of each clinical situation to increase management quality, improve outcomes, and reduce costs.

As proof of principle we will develop a platform for sharing model results, exploiting the open-science EHDEN platform, and showcase the novel approach through pilot cases of nine pathologies which constitute the most dominant causes for rehabilitation worldwide: hand disorders, hip and knee prosthesis, intermittent claudication, lower limb loss, Parkinson’s disease/Parkinsonisms, scoliosis, spine disorders, temporo-mandibular articulation, and hypertension. We will also develop a certification roadmap.

PREPARE will result in innovative, robust, personalized, and validated data-driven computational prediction and stratification tools to support healthcare professionals and patients in selecting the optimal therapy strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-TOOL-12-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 942 500,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 942 500,00

Partecipanti (15)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0