Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trustworthy AI Tools for the Prediction of Obesity Related Vascular Diseases

Descrizione del progetto

L’intelligenza artificiale per sconfiggere le malattie cardiovascolari legate all’obesità

L’obesità rappresenta una sfida significativa in Europa, tanto che colpisce la notevole quantità di oltre 436 milioni di persone. Si tratta di una condizione patologica che raddoppia il rischio di decesso per malattie cardiovascolari e i cui costi di trattamento associati superano i 210 miliardi di euro all’anno. L’intelligenza artificiale (AI, artificial intelligence) può essere utilizzata per migliorare la precisione della valutazione del rischio e guidare lo sviluppo di soluzioni applicabili in tal ambito. Il progetto AI-POD, finanziato dall’UE, mira a sviluppare strumenti di intelligenza artificiale affidabili che consentano di supportare il processo decisionale clinico. Integrando dati clinici, di laboratorio e di imaging, questi strumenti offriranno indizi diagnostici e raccomandazioni terapeutiche attuabili, aiutando nella gestione della salute i pazienti affetti da malattie cardiovascolari e i loro medici. L’obiettivo generale di AI-POD è quello di migliorare la qualità della vita di milioni di europei.

Obiettivo

Weight problems and obesity are increasing at a rapid rate already concerning more than 436mio people in European countries. Obese persons have a 50% higher risk of cardio-vascular disease (CVD) mortality and treatment costs result in a total economic burden of over 210 billion Euro per year. To date the prediction of the individual risk for major adverse CVD events in the obese patient population is a challenge. Current risk scores are not sufficiently accurate and there is no implementation of scores into user friendly solutions. The AI-POD project aims to reduce the number of CVD related deaths in Europe by developing an AI-based risk prediction score to support clinical decision making and by equipping obese persons with trustworthy AI tools. AI tools will integrate clinical, laboratory and imaging data to translate disease risk into actionable health information to guide diagnostic steps and treatment recommendations. The tools will be validated in six clinical sites on CVD and serve as the basis for a lasting interdisciplinary platform for distributed learning in other vascular territories. AI-POD will push the boundaries of clinical insight in CVD in obese persons, including its treatment and risk management. AI-POD main outcomes are (1) a novel imaging-based AI-based risk score and Clinical Decision Support System (CDSS) for the risk assessment and prediction of obesity-related CVD and associated complications as a pre-requiste for further AI-based prevention and treatment management; (2) an innovative, easy-to-use mobile app for citizens (Citizen App) that interacts with the CDSS empowering obese people to better monitor and manage their own health. Physicians will benefit from more efficient workflows and in consequence, public health budgets will be unburdened by reducing morbidity and mortality of obese indiviudals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 255 157,49
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 255 157,49

Partecipanti (9)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0