Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DE-RISKING METABOLIC, ENVIRONMENTAL AND BEHAVIORAL DETERMINANTS OF OBESITY IN CHILDREN, ADOLESCENTS AND YOUNG ADULTS

Descrizione del progetto

Strumento di valutazione dei rischi personalizzato per prevenire l’obesità

L’obesità rappresenta una sfida notevole nell’UE e comporta diverse complicazioni per la salute. Una potenziale soluzione è rappresentata dall’adozione della dieta mediterranea. Il progetto PAS GRAS, finanziato dall’UE, ha una missione chiara: prevenire e contrastare l’obesità e i problemi metabolici a essa correlati in quattro gruppi di età distinti: bambini in età prepuberale (dai tre ai nove anni), adolescenti (dai 10 ai 18 anni), giovani adulti (dai 19 ai 25 anni) e adulti (dai 25 ai 55 anni). Questa iniziativa cerca di individuare in modo proattivo i rischi di obesità in queste fasce di età fondamentali, utilizzando uno strumento di valutazione dei rischi personalizzato. PAS GRAS utilizzerà i fattori di rischio individuati per orientare nuovi studi interventistici. Questi interventi includeranno modifiche allo stile di vita, compresa la dieta mediterranea, con l’obiettivo finale di ottenere una riduzione del 15 % della prevalenza di sovrappeso/obesità tra gli adulti e del 30 % tra i bambini e gli adolescenti entro il 2050.

Obiettivo

PAS GRAS aims to prevent and reverse obesity and associated metabolic complications in four age groups: pre-pubertal children (3-9 yr), adolescents (10-18 yr), young adults (19-25 yr), and adults (25-55). PAS GRAS focuses on four main pillars. 1) Develop a personalized risk assessment tool (RAT): an algorithm that will anticipate obesity priming and development in the critical age groups, and identify risk factors for specific complications in subsequent years that will constitute new outcomes for interventional studies. 2) Develop and implement RAT-based personalized interventions by integrating non-pharmacological lifestyle modifications including Mediterranean Diet components alone or with rational pharmacological targeting metabolic and neuroendocrine mechanisms. 3) Inform and engage effectively target groups on obesity causes, risks and intervention by co-production of creative and interactive digital tools (including a simpler version of the RAT) and personalized diet and physical activity programs. 4) Expand and consolidate the PAS GRAS tailor-made campaign across Europe through developing joint programs for health and food/nutrition literacy and physical activity, with healthcare centres, schools, sports clubs, municipalities, and other relevant actors and public authorities. PAS GRAS outcomes will contribute to a long-term 15% decrease in overweight/obesity prevalence in adults and 30% in children/adolescents in the EU until 2050, contributing to a downstream reduction of obesity-associated complications, pharmaceutical and surgical interventions, and to promote Mediterranean Diet as tool for a more nutritious and sustainable future. PAS GRAS is a unique multi- and interdisciplinary research team from 8 countries, including 12 top-level Universities and Research Institutions. Non-academic partners include a civil organization, one company, one patient organization and one Pan-European research Society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 383 488,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 383 488,75

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0