Descrizione del progetto
La ricerca sui fenomeni ottici non lineari potrebbe far progredire il calcolo quantistico
Il progetto OptiQ, finanziato da MSCA, si concentrerà sull’approfondimento dei fenomeni di ottica quantistica (non lineare) che sono rilevanti per l’informatica quantistica, in particolare per l’elaborazione delle immagini e la sicurezza quantistica. Il consorzio del progetto si concentrerà sulla produzione di fotoni intrecciati e sulla sua applicazione alla generazione di qubit, alla sicurezza quantistica, alla tecnologia blockchain quantistica e alla comunicazione quantistica. Si presterà particolare attenzione alla diffusione e alla comunicazione ampia ed efficiente dei risultati del progetto. OptiQ rafforzerà le prospettive di carriera degli scienziati partecipanti e aumenterà la competitività globale dello Spazio europeo della ricerca e dell’industria europea nel campo dell’informatica e della comunicazione quantistica.
Obiettivo
The OptiQ project is focused on non-standard data and image processing methods which will lead to advances in quantum computing (QC). The project is designed as a platform for collaboration of academia (Silesian University of Technology in Poland), research (Austrian Institute of Technology and Security Business Austria) and industry (Boson Energy from Luxemburg, LG Nexera from Vienna, and Envelo from Warsaw) in a common purpose to achieve beyond state-of-the-art progress in applications of quantum optics phenomena for quantum communication and computation, in particular for quantum image processing and security. The deployment potential of these latter applications will be exploited by Boson Energy in green energy sector and by Envelo in digital secure communication, respectively. Through common implementation of an ambitious research programme, the project will generate novel skills for all consortium participants. Interdisciplinary and intersectoral staff training will serve as a basis for technology transfer and knowledge sharing between participants leading to elaboration and implementation of desired solutions. In this way, the project will strengthen collaboration between Beneficiaries in quantum computing and communication (QCC) and in optical image processing (OIP). In particular, the Consortium will focus on technology of entangled photons production and its application to Qbit building, quantum security, quantum block-chain technology and quantum communication. To facilitate contact with quantum optics, an Augmented Reality aided simulator & designer of optical quantum setups will be also developed. Particular attention will be paid to wide and efficient dissemination and communication. Due to these measures, OptiQ project will strengthen career perspectives of participating scientists, become the foundation for lasting collaborations in exploitation of results, and increase competitiveness of European Research Area and industry on the world’s QCC scene.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44-100 GLIWICE
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.