Descrizione del progetto
Innovazioni per comprendere e prevenire meglio l’obesità infantile
L’obesità nella tarda adolescenza può esercitare effetti dannosi di lunga durata, contribuendo a peggiorarne l’entità e all’insorgere di patologie quali diabete, malattie cardiovascolari e disabilità. Nel peggiore dei casi, può portare alla morte prematura. Il trattamento dell’obesità in età giovanile, tuttavia, può offrire risultati positivi. Dato l’aumento dei tassi con cui si verifica questa condizione tra i bambini in Europa, è fondamentale dare priorità a strategie di prevenzione e trattamento efficaci. Il progetto OBELISK, finanziato dall’UE, mira a far luce sulle cause dell’obesità e a fornire ai bambini che ne sono affetti capacità di medicina di precisione. Il progetto introdurrà innovazioni nella comprensione dei meccanismi molecolari alla base dell’interazione tra i fattori causali che determinano o prevengono lo sviluppo dell’obesità durante l’infanzia, concependo inoltre una serie di strumenti per la prevenzione precoce. A tal fine, OBELISK collaborerà con svariati interlocutori, quali famiglie, comunità scientifiche e mediche, scuole, comuni e industrie.
Obiettivo
Obesity rates in late teens have increased in Europe from 6% in 1980 to 32%, with long-lasting effects on the prevalence of severe obesity, diabetes and cardiovascular disease, premature death and disability. Efficiently fighting adult obesity is difficult but prevention and treatment of obesity have proven to work better at young ages. OBELISK goal is to cut the roots of the pandemic of obesity in Europe targeting children first. OBELISK is focused on elucidating, Predicting, Preventing obesity and bringing Precision medicine for children with obesity. OBELISK medicine is also Participative (4P), leveraging the potential of social innovation through engagement with families, scientific and medical communities, daycare, schools, municipalities, industries to achieve success.
OBELISK objectives are: 1/ to bring breakthroughs in the molecular mechanisms by which causative factors interact to drive (or prevent) the transition from normal weight to obesity during childhood and to develop and exploit for prevention and treatment early predictive proprietary tools; 2/ to identify at least 3 novel childhood obesity genes with the prospect of identifying additional drug targets; 3/ to demonstrate the utility of targeted approaches to prevent childhood obesity; 4/ to bring breakthroughs in childhood obesity treatment including a real-life clinical study of a promising existing drug (GLP1R agonist) to reverse obesity in people with mutations predisposing to early severe obesity; 5/ to exploit the project results and disseminate best practices to prevent and treat childhood obesity, implementing education programs and translating OBELISK clinical results into guidelines and proposals for policy makers to change obesity care; 6/ to facilitate networking and exchanges with other actions and projects in order to optimize knowledge and joint activities.
OBELISK targeted approach should contribute to decrease by 35% the number of children with obesity becoming adults with obesity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.1 - Health throughout the Life Course
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.