Descrizione del progetto
Vaccini nasali contro i principali patogeni respiratori
I vaccini contro i batteri e i virus respiratori sono spesso somministrati per iniezione intramuscolare o sottocutanea, ma questa via di vaccinazione si rivela spesso inefficace e ha un impatto limitato sulla trasmissione del patogeno. Il progetto NOSEVAC, finanziato dall’UE, riunisce un ampio gruppo di esperti per sperimentare per la prima volta vaccini nasali che bloccano le prime fasi dell’infezione e inibiscono la colonizzazione del tratto respiratorio superiore. Il consorzio svilupperà vaccini a base di RNA e proteine contro agenti patogeni chiave come COVID-19, influenza e S. pneumoniae, per poi sperimentarne l’efficacia. Inoltre, NOSEVAC permetterà di ampliare le conoscenze sulle infezioni del tratto respiratorio e orienterà lo sviluppo razionale di vaccini nasali contro i patogeni respiratori.
Obiettivo
Bacterial and viral respiratory infections are a leading cause of morbidity and mortality worldwide. Streptococcus pneumoniae and Bordetella pertussis, influenza virus and SARS-CoV-2, are responsible for diseases with major public health impact: community-acquired pneumonia, whooping cough, influenza and COVID-19, respectively. Vaccines against some of these diseases, administered by intramuscular or subcutaneous injection, do not prevent colonization or infection of the upper respiratory tract (URT), and therefore have limited impact on pathogen transmission.
The NOSEVAC consortium aims to develop and assess innovative nasal vaccine platforms as a novel concept to block the earliest stage of infection, thereby inhibiting URT colonisation, transmission and disease. The project builds on a unique consortium of 12 renowned and complementary teams from the EU, UK and Switzerland.
NOSEVAC’s objectives are to:
• Develop vaccine formulations for nasal delivery of RNA- and protein-based antigens
• Discover bacterial antigens that promote colonization of the URT
• Use a combination of in vitro and in vivo models for optimal evaluation of vaccines efficacy
• Identify key host immune factors required for long-term protection of the URT in human
• Deliver two nasal vaccine candidates to fight S. pneumoniae and B. pertussis infection, and a single bivalent vaccine to prevent influenza and COVID-19
• Address acceptability of nasal vaccination
Expected outcomes include (1) strengthening innovation in Europe by enriching the pipeline for novel vaccines against (new) respiratory infections, (2) increasing knowledge on the mechanisms underlying URT colonization, infection and immunity, and (3) evaluating nasal vaccine acceptability by stakeholders. NOSEVAC will develop strategic research avenues to fight respiratory pathogens including those with epidemic potential and will facilitate evidence-based decision making to policy makers and investors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-06-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69115 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.