Descrizione del progetto
Una piattaforma per migliorare la gestione dei pazienti colpiti da ictus ischemico
Nell’attuale contesto di digitalizzazione crescente, i servizi di gestione sanitaria si trovano in una fase di ampia integrazione e sviluppo, progressi che hanno dato origine alla realizzazione di piattaforme, servizi e strumenti volti a migliorare il trattamento e il monitoraggio dei pazienti, nonché le cure e i trattamenti loro prestati. Al tempo stesso, questi sviluppi sono finalizzati a migliorare le condizioni di lavoro di medici, assistenti e personale sanitario. Il progetto TRUSTroke, finanziato dall’UE, mira a creare una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale che rispetti la privacy e risulti essenziale per contribuire alla gestione e al monitoraggio dei pazienti colpiti da ictus ischemico. Sfruttando dati clinici, sistemi di privacy perfezionati e metodi di monitoraggio esterni, la piattaforma intende facilitare ai pazienti un’assistenza efficiente e personalizzata. In particolare, TRUSTroke consentirà di garantire un monitoraggio critico durante le fasi croniche associate all’ictus.
Obiettivo
TRUSTroke proposes a novel trustworthy by design and privacy-preserving AI-based platform to assist clinicians, patients and caregivers in the management of acute and chronic phases of ischemic stroke, based on the integration of clinical and patient-reported data, outcomes and experience for a trustworthy assessment of disease progression and risks. enabling more personalised and effective management of stroke, as well as providing inter-hospital benchmarking and sharing best practices.
Specifically, TRUSTroke will address to risks of: i) clinical severity at discharge ii) clinical worsening leading to unplanned hospital readmissions, iii) poor mobility, incomplete recovery and unfavourable clinical long-term outcomes; iv) stroke recurrence.
To this purpose, a Federated Learning infrastructure will enable multiple clinical sites to build several trustworthy AI based predictive models by leveraging stroke data without compromising privacy and implementing best-in-class security and privacy protocols. FAIRified clinical data from leading European hospitals and outpatient monitored data from a remote home-care system, will be used (i) to train and validate trustworthy AI models for stroke prediction; (ii) to personalise patients´ assessment of cardiovascular risk factors, treatment compliance and communication with healthcare professionals. TRUSTroke platform will be trustworthy by design since it will be compliant with the recognized guidelines for building FAIR resources and trustworthy AI systems, including the need for transparency, explainability, robustness, accountability, accuracy and security of the learned AI models. A series of User Experience studies will be performed to increase the usability of the platform and improve the communication to the end-users. A final proof of concept clinical study, conducted by world class stroke centres, will ensure the highest level of trustworthiness of TRUSTroke.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.1 - Health throughout the Life Course
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08035 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.