Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and evaluation of nutritional strategies to reduce and prevent obesity in shift workers

Descrizione del progetto

Prevenire l’obesità nei lavoratori a turni

Il lavoro a turni, una tipologia comune in vari settori in Europa, costituisce un fattore di rischio significativo per lo sviluppo dell’obesità. La diffusione dell’obesità e dei problemi di salute correlati è diventata un onere per i sistemi sanitari nazionali. È noto che i lavoratori a turni adottano spesso scelte alimentari poco salutari; tuttavia, la causa esatta dei cambiamenti nelle loro abitudini in termini di dieta non è chiara. Il progetto SHIFT2HEALTH, finanziato dall’UE, individuerà i fattori che contribuiscono all’obesità in questa categoria di lavoratori. Basandosi sullo stile di vita e sulle influenze ambientali, il progetto svilupperà prodotti e strategie in grado di incentivare abitudini alimentari sane, tenendo conto degli aspetti comportamentali e relazionali. SHIFT2HEALTH si rivolgerà al settore sanitario (prevalentemente femminile) e a quello industriale (prevalentemente maschile).

Obiettivo

Shift work is an independent risk factor for the development of overweight and obesity. As shift workers represent a huge target group throughout many sectors in Europe obesity and associated diseases stress national health systems. Unhealthy food choices (snacking, high sugar intake, preferences for spicy and sweet-fatty foods) were reported for this group, which are likely the main causes for becoming obese. The underlying mechanisms for these changed eating patterns remain to be resolved. Potential explanations are alterations in metabolic health conditions (e.g. microbiome and inflammation), taste perception and circadian misalignment. Empirically proven solutions are urgently needed to benefit national health systems and reduce the development of obesity and increase the wellbeing of shift workers in the EU.
This project aims to identify mechanisms and environmental and lifestyle factors leading to obesity in shift workers and to develop and evaluate products and strategies with consideration of the behavioural and relational level to support healthy eating patterns. The project will focus on both healthcare (female dominated) and industrial workers (male dominated), two major sectors where working in shifts is common. We will combine existing and new knowledge on nutritional, behavioural, perceptual and physiological determinants of (un)healthy food choices in a cross-section trial and consider personal needs and wishes. Based on the latter results, promising strategies, technical solutions and products will be developed and tested within the target group in specific interventions. During all steps, stakeholders (health work organisations, shift workers` representatives, companies, policy makers and scientists) will be involved.
With the results, new insights in the nutrition-related mechanisms involved in the development of obesity among shift workers will be identified and tailored strategies benefitting shift workers and employers will be developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 470 015,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 470 015,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0