Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting Mental Health in Young People: Integrated Methodology for cLinical dEcisions and evidence-based interventions

Descrizione del progetto

Strumenti di ludicizzazione per facilitare la diagnosi dei disturbi d’ansia

Circa il 30% degli adulti prova, in almeno un periodo della sua vita, sensazioni di preoccupazione e paura incontrollabili, intense, eccessive e persistenti in relazione a situazioni specifiche, sintomi che si associano spesso ai disturbi d’ansia. Purtroppo, e soprattutto per quanto concerne i più giovani, la diagnosi in questi casi è difficile da realizzare. Con l’obiettivo di prevenire gli errori diagnostici e garantire un trattamento appropriato di tali condizioni, il progetto SMILE, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare una piattaforma di conoscenza aperta e strumenti interattivi di ludicizzazione, risorse che forniranno ai giovani servizi di valutazione e cura autonome per gestire efficacemente i disturbi d’ansia. Inoltre, il progetto integrerà strumenti predittivi per offrire raccomandazioni e interventi personalizzati. L’efficacia delle soluzioni concepite da SMILE sarà convalidata nell’ambito di otto casi di studio strategici reali in sette diversi paesi europei.

Obiettivo

Anxiety disorders’ diagnosis, decision and treatment processes are still uncertain and inconsistent especially in a fast-evolving real world where stressors affect people in different ways. SMILE aims to improve the quality of mental health management and ensure affordable services by sharing information, providing scalable digital tools, and ensuring personalized decision-making and evidence-based interventions in an effective way. To achieve these goals, SMILE will develop mainly Open Knowledge Platform (OKP) and interactive gamification tools. OKP will bring together healthcare professionals, scientists, policymakers, businesses, and citizens to co-design effective decision strategies and unlock access to meaningful knowledge. Gamification will provide self-assessment, learning, and self-care services for young people to develop thinking, coping, and doing skills. Hence, SMILE will be able to integrate and analysis at least 7 different diagnostic data from clinical data to daily living parameters. Also, SMILE will assist primarily clinicians and help patients through 3 decision-making tools. The analytics and predictive tools will support practitioners in understanding the associations between risk factors, and anxiety, and recommending interventions in a personalized way. The SMILE digital tools and services will be implemented and validated in eight real-life strategic case studies, in 7 different European countries: UK, Germany, Cyprus, Poland, Slovenia, Spain and Italy, to reach TRL 7. Also, a systematic upscaling method will be deployed to sustain our program and ensure the continuity in the post-project. SMILE will deliver durable legal, socio-economic, gender and environmental values for the benefit of healthcare professionals, patients, EU SMEs and society at large. Finally, SMILE has strong multidisciplinary skills and is composed of one leading research center, 5 SMEs, 3 pilot centers, 4 public universities, and 1 policymaker from 9 European countries.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FTK-FORSCHUNGSINSTITUT FUR TELEKOMMUNIKATION UND KOOPERATION EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 998 750,00
Indirizzo
WANDWEG 3
44149 Dortmund
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Dortmund, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 998 750,00

Partecipanti (13)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0