Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EFFECTS OF REWILDING IN FORESTS AND AGRICULTURAL LANDS ON CARBON SEQUESTRATION AND DIVERSITY

Descrizione del progetto

Il contributo della rinaturalizzazione e della protezione forestale all’obiettivo di azzeramento delle emissioni nette

Il raggiungimento del traguardo di azzerare le emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050 è fondamentale per limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C e conseguire gli obiettivi fissati dall’accordo sul clima di Parigi. Per mitigare questa situazione dobbiamo combinare l’impiego di energia rinnovabile, il miglioramento dell’efficienza energetica, la conservazione delle foreste e la rimozione della CO2. Per garantire il sequestro di CO2 e la conservazione della biodiversità, è necessario identificare, valutare e promuovere su larga scala le soluzioni a basso costo basate sulla natura. Il progetto WILDCARD, finanziato dall’UE, valuterà l’impatto della rinaturalizzazione e della protezione forestale sul sequestro del carbonio e sulla biodiversità su varie scale. Il progetto effettuerà una combinazione di osservazioni sul campo, telerilevamento e analisi economiche, sociali e politiche al fine di informare i responsabili politici sul potenziale contributo offerto dalle soluzioni basate sulla natura al raggiungimento dell’obiettivo di azzeramento delle emissioni nette entro il 2050.

Obiettivo

Reaching net zero Greenhouse Gas (GHG) emissions by 2050 is key to limit global warming to 1.5 °C and achieve the targets set out in the Paris Climate Agreement. Mitigation approaches such as renewable energy sources, improved energy efficiency and forest preservation, need to be combined with active carbon dioxide (CO2) removal (CDR). Low-cost nature-based solutions need to be identified, assessed and promoted on a large scale for both CO2 sequestration and biodiversity conservation. WILDCARD will, for the first time in Europe, assess the overall potential impact of natural rewilding of abandoned agricultural land and proforestation on carbon sequestration and biodiversity at multiple spatial and temporal scales. Combining field observations, remote sensing, and vegetation modelling with economic, societal and political analyses, WILDCARD will inform national and European policy makers on the contribution potential of nature-based solutions to achieve net zero emissions by 2050. The project will investigate the regulatory, cultural and economic barriers to natural rewilding and proforestation, and identify which social innovation mechanisms, models and incentives can better support our CDR approach. WILDCARD will use a dedicated cross-scale analysis, linking site-based in-depth knowledge on rewilding impacts and socio-economic consequences to a European-scale assessment, embedded in the current EU policy context and informed by global scenarios from IAMs and ESMs. The final project’s aim is to offer concrete and realistic policy options aimed at enhanced uptake of rewilding as a significant solution to achieve global climate objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D1-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 881 610,00
Indirizzo
VIA PALLADIO 8
33100 Udine
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Udine
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 881 610,00

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0