Descrizione del progetto
Un programma innovativo per l’eccellenza nella ricerca postdottorato
L’Istituto Turku per gli studi avanzati (TIAS, Turku Institute for Advanced Studies) dell’Università finlandese di Turku produce ricerca di livello mondiale e prepara i propri ricercatori a ruoli di leadership. Il progetto TIES, finanziato dal programma MSCA, è un programma innovativo svolto nell’ambito dell’istituto TIAS che fa progredire la ricerca innovativa per l’eccellenza nella ricerca postdottorato. TIES promuove l’eccellenza scientifica integrando prospettive e metodi intersettoriali nel modello tradizionale impiegato dal TIAS, caratterizzato da una ricerca «dal basso verso l’alto». Inoltre, il progetto promuove lo sviluppo professionale attraverso una nuova gamma di opzioni per i ricercatori fuori ruolo, consentendo loro di muoversi liberamente tra i diversi settori. TIES costruirà un’infrastruttura sostenibile per permettere uno scambio di conoscenze che agevoli l’innovazione e per consentire ai ricercatori di circolare liberamente a livello regionale, nazionale e internazionale. Inoltre, il progetto incoraggerà la realizzazione di nuovi concetti e modalità di lavoro.
Obiettivo
Turku Intersectoral Excellence Scheme (TIES) is an innovative fellowship programme that seeks to advance the state-of-the-art for postdoctoral research excellence. It is based within Turku Institute for Advanced Studies (TIAS) at the University of Turku (Finland) and is supported by Turku Science Park. TIAS has a record for producing world-class research and developing its fellows for research leadership roles. TIES offers:
• Scientific excellence: TIES integrates intersectoral perspectives and methods into TIAS’s interdisciplinary Institute for Advanced Studies model on a formal basis. This expands the horizons of academic research, enabling it to envision original solutions able to address complex issues that affect society as a whole.
• Career development: TIES offers a new range of options for non-tenured researchers, enabling them to move freely between sectors, acquire unique skills and experiences, increase their career choices and develop as intersectoral thought leaders.
• Innovation: TIES seeks to build a sustainable infrastructure for innovation by 1. enabling knowledge, technology and researchers to circulate freely at regional, national and international levels; 2. forging deep relations of trust between sectors, connecting intellectual excellence with the practical know-how and infrastructure needed to realise new concepts.
TIAS proposes to recruit 4 TIES fellows in 2022 and 2023 (8 positions in total) through an open, international, competitive, merit-based selection process dependent on external peer-review, in line with the European Charter and Code. These will be full members of TIAS, with excellent working conditions. During their 36-month fellowships, they will be required to practice international and intersectoral mobility, conduct research in a non-academic sector, undertake research secondments with a non-academic host organisation, and develop an individual development programme with mentors and supervisors from inside and outside academia.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-COFUND-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20014 Turku
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.