Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Young Universities for the Future of Europe - Postdoc programme

Descrizione del progetto

Formare ricercatori pronti per il futuro creando ponti tra il mondo accademico e la società

Nove giovani università ad alta intensità di ricerca di tutta Europa si sono unite per contribuire a costruire un’Europa più competitiva, innovativa e unita. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto YUFE4Postdocs è un programma ambizioso che si propone di formare ricercatori pronti per il futuro, creando ponti tra il mondo accademico e la società. Lanciato dall’Alleanza delle giovani università per il futuro dell’Europa (YUFE) nel contesto della sua Agenda R&I, il tema generale dei progetti di formazione alla ricerca è «opportunità e sfide urbane nelle aree di interesse: sostenibilità, società digitali, identità europea e benessere dei cittadini». YUFE4Postdocs prevede seminari interattivi di coinvolgimento delle parti interessate, una serie di programmi di formazione congiunta sulle competenze trasferibili e una procedura di valutazione innovativa basata principalmente su giudizi qualitativi.

Obiettivo

YUFE4Postdocs (Y4P) is an ambitious and novel postdoctoral training programme, launched by the Young Universities for the Future of Europe (YUFE) Alliance in the context of its R&I Agenda. Under the overarching theme ‘Urban opportunities & challenges in the 4 YUFE Focus Areas’, two calls will result in the appointment of 51 excellent researchers across 10 universities. Stakeholder interactions, Open Science and interdisciplinarity run as a red thread throughout the programme, which is centered around community engagement.

Y4P offers attractive employment conditions, including 36-month appointments and competitive remuneration. Its selection process pilots a novel approach by assessing applicants on a broader and qualitative set of selection criteria, with extensive involvement of external stakeholders. The unique 3-pillar training programme features interactive stakeholder engagement seminars (Pillar 1), combined with a variety of joint transferable skills trainings (Pillar 2) and complementary partner courses (Pillar 3). A triple-I mobility scheme is set in place, covering 6-month intra-YUFE mobility, optional intersectoral secondments, and encouraged interdisciplinary cooperation. Each postdoc is supported by a triad of supervisors, with a Career Development Plan as their individual roadmap.

Under the coordination of UAntwerpen, the consortium unites the 10 YUFE Partners with 19 cities, regions and business organisations as Associated Partners, and can benefit from their extensive experience - in full synergy with YUFE’s existing project portfolio (incl. YUFERING, DIOSI and Inno4YUFE). Overall, Y4P will (1) empower future proof researchers, skilled to work in interdisciplinary environments and with access to various career pathways; (2) spur bottom-up bilateral and multilateral collaboration across the Alliance; (3) set a new standard for next generation postdoctoral research training; (4) accelerate the development of a true European (research) University.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 7 307 280,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (17)

Il mio fascicolo 0 0