Descrizione del progetto
Analizzare le strategie di implementazione e monitoraggio dell’eliminazione dell’anidride carbonica attraverso l’oceano
Gli oceani sono il più grande pozzo di assorbimento del carbonio al mondo, fungendo da tampone fondamentale contro i cambiamenti climatici. Il potenziamento o l’accelerazione dei processi naturali di sequestro del carbonio negli oceani potrebbero rappresentare potenti strumenti per la transizione verso una società più resiliente e neutrale dal punto di vista climatico. Tuttavia, la maggior parte della ricerca sulla rimozione della CO2 ha sinora avuto come oggetto le strategie terrestri. La rimozione dell’anidride carbonica mediante gli oceani, dal canto suo, potrebbe garantire un’efficacia equivalente, se non superiore. Il progetto SEAO2-CDR, finanziato dall’UE, intende colmare le lacune critiche presenti nella comprensione degli approcci a tale tipo di rimozione per consentirne la sostenibilità, l’efficacia e la fattibilità a livello ambientale ed economico. Il team si occuperà inoltre degli aspetti che permettono di realizzare una governance responsabile ed efficace della rimozione dell’anidride carbonica mediante gli oceani, nonché di ciò che è necessario per lo sviluppo e l’ampliamento di tale strategia a livello commerciale.
Obiettivo
SEAO2-CDR is an ambitious multidisciplinary project that unites expert scientific, economic, legal, political, social and ethical researchers with industry leaders and regulators to establish and assess the evaluation pathways and methodologies required for sustainable and effective operationalisation of Ocean-based Carbon Dioxide Removal (OCDR). The implementation of appropriate CDR strategies is regarded as an essential component of most Net Zero emission pathways, yet the mechanisms and processes needed to facilitate their deployment remain largely unexplored. Notably OCDR approaches have generally received less attention than terrestrial CDR technologies despite offering equivalent, or greater, sequestration potential. SEAO2-CDR addresses critical gaps in our techno-economic understanding of archetypal OCDR approaches in order to define the operational spaces in which they are environmentally and economically viable, and will establish robust Monitoring, Reporting and Verification (MRV) strategies for different approaches using state-of-the-art Earth System Models (ESMs) and autonomous sensor technologies. Stakeholder-oriented governance frameworks will be developed that define the multi-dimensional interaction points through which responsible and effective governance of OCDR could be implemented and support the business development and investment needed to scale up OCDR. Finally, the parameterisation of ecological synergies and system-level trade-offs will enable OCDR to be incorporated into Integrated Assessment Models (IAMs) that identify which techniques are best positioned to support the transition to a climate-neutral and resilient society. Together these activities will enable SEAO2-CDR to advance the implementation potential of OCDR by supporting the characterisation and development of environmentally safe, socially acceptable, and economically viable approaches that can help realise global climate policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia chimica
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D1-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 XJ DELFT
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.