Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross-sectoral Framework for Socio-Economic Resilience to Climate Change and Extreme Events in Europe

Descrizione del progetto

Un nuovo quadro per delineare la resilienza socioeconomica ai cambiamenti climatici

Ridurre le azioni dannose per il clima, adattarsi alle conseguenze previste e rafforzare la resilienza socioeconomica sono esigenze sociali sempre più pressanti. Il progetto CROSSEU, finanziato dall’UE, fornisce un quadro di riferimento sensibile al clima per guidare le decisioni di investimento, le strategie di adattamento e mitigazione e le risposte politiche ai cambiamenti climatici con l’obiettivo di migliorare la comprensione dei rischi socioeconomici e delle opzioni di risposta associate agli impatti esercitati dai cambiamenti climatici in Europa, compresa la trasformazione socio-ambientale post-COVID-19. CROSSEU integra informazioni complesse provenienti da set di dati relativi ai rischi climatici e da dati settoriali non climatici intraprendendo percorsi climatici e socioeconomici guidati dalla domanda. Mettendo in connessione le conoscenze scientifiche relative agli impatti economici dei cambiamenti climatici, CROSSEU offre raccomandazioni pratiche per l’azione politica e sociale.

Obiettivo

The project CROSSEU aims to respond to the increasing societal needs to reduce climate-damaging actions, adapt to the expected consequences and increase socio-economic resilience. The project aims is to deliver a climate-sensitive framework, including a ready-to-use decision support system platform and technical recommendations, to inform investment decisions, cost-effective adaptation and mitigation options and policy response to climate change. The project will contribute to advancing the understanding of the socio-economic risks and response options associated with climate change impact in Europe in different timeframes, including the post-COVID19 societal-environmental transformation, and derive practical recommendations for political and societal action. The solutions proposed are based on an extensive assessment of the socio-economic risks of climate change in a cross-sectoral hierarchical approach, based on storylines addressing key categories of climate hazards in different socio-economic sectors and climate change-sensitive areas across countries and European regions. The project will offer a ready-to-use solution that integrates complex information from available climate risk data sets and non-climatic sectoral data collected during the project implementation and derived through modelling based on demand-driven climate-socio-economic pathways. CROSSEU is designed to bridge the science-based information about the economic impacts of climate change and the unique contributions of the project will be (i) the quantification of costs of existent and emergent socio-economic risks and opportunities at NUTS3 level, (ii) an improved representation of adaptation within biogeophysical climate change risk and (iii) a better consideration of modelling uncertainties by identifying their nature, assessing their characteristics in a systematic way to determine a better informed and robust decision-making.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D1-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ADMINISTRATIA NATIONALA DE METEOROLOGIE R.A.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 455 000,00
Indirizzo
SOS. BUCURESTI-PLOIESTI 97
013686 Bucuresti Sectorul 1
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 455 000,00

Partecipanti (10)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0