Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PhD Research and Innovation in Synchrotron Methods and Applications in Sweden

Descrizione del progetto

Formare una nuova coorte di scienziati presso il sincrotrone svedese di quarta generazione

Sfruttare le interazioni luce-materia per «vedere» le proprietà e i comportamenti di una vasta gamma di materiali, dai metalli ai tessuti umani, fornisce una comprensione migliore e favorisce la progettazione razionale dei materiali per le applicazioni. I sincrotroni producono fasci di luce estremamente intensi per questi scopi. Il MAX IV è il primo sincrotrone di quarta generazione al mondo, unico anche per i suoi premiati e ambiziosi obiettivi di sostenibilità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PRISMAS formerà 40 scienziati esperti di raggi X a livello di dottorato per operare su MAX IV. La nuova coorte sarà pronta per affrontare alcuni dei più urgenti obiettivi di sviluppo della sostenibilità a livello mondiale, ponendo l’UE in una posizione di leadership mondiale nella ricerca relativa al sincrotrone.

Obiettivo

The PRISMAS initiative is proposed by MAX IV, Lund Universiteit faculty, to meet a two-fold objective: (1) ensure Sweden can take the lead on educating the next generation of synchrotron experts, as the home to the world’s first 4th generation synchrotron, giving Europe significant advances compared to USA and Japan, and (2) strengthen the network surrounding Swedish academia and MAX IV with regard to synchrotron methods for interdisciplinary, intersectoral and international research.

The PRISMAS programme ambition is then to educate 40 X-ray scientists, through a completely novel and integrated selection and training process, to tackle some of world most pressing sustainability development goals and to be able to meet the challenges of the future.

The targeted impacts are: (1) to develop a new cohort of X-ray methodology ambassadors, able to fully exploit the potential of the next generation X-ray sources, ensuring the future of synchrotron technology and instrumentation is safe in the hands of well-trained and highly knowledgeable people, (2) to deliver to the scientific community novel results generated by a new generation of young scientists trained at the cutting edge of several disciplines, and able to meet some of the most important world challenges, (3) to strengthen the Swedish position in an international competition by continuing to develop X-ray methods, (4) to structure novel training principles for researchers among the PRISMAS stakeholders, and beyond.

This ambition is supported by a consortium of 9 Universities (Implementing Partners) and a network of 20 Associated Partners from academia, industry and public bodies, strongly involved and financially committed in the implementation of the programme as well as the training and supervision of PRISMAS fellows.

This programme represents a total amount of more than 16 M€ budget which 67% is covered by the consortium, enabling to accelerate the dynamic of ecosystem gathering around MAX IV.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 376 000,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (18)

Il mio fascicolo 0 0