Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IMPETUS4CHANGE (I4C): IMPROVING NEAR-TERM CLIMATE PREDICTIONS FOR SOCIETAL TRANSFORMATION

Descrizione del progetto

Previsioni a breve termine, dal clima globale agli impatti locali

Come sarà il clima nel tuo paese o nella tua regione tra 5 o 10 anni? Questa domanda va oltre la mera discussione di livello accademico rispetto ai cambiamenti climatici. Le previsioni climatiche possono contribuire ad aumentare la resilienza contro la siccità, l’innalzamento del livello del mare, le supertempeste e altri eventi meteorologici estremi. In questo contesto, il progetto Impetus4Change, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la qualità, l’accessibilità e la fruibilità delle informazioni e dei servizi a breve termine relativi al clima su scala locale e regionale. Inoltre, sosterrà la pianificazione dell’adattamento e l’azione degli utenti finali. Nel complesso, il progetto migliorerà la comprensione e il flusso di informazioni sul clima attraverso le reti di conoscenza. Il secondo obiettivo è quello di fornire previsioni stagionali e decennali di migliore qualità. Il progetto migliorerà anche la valutazione dei pericoli.

Obiettivo

"IMPETUS4CHANGE (I4C) will make significant scientific advances that will enhance our collective ability to act on and adapt to near-term climate change. The overarching objective of I4C is to improve the quality, accessibility and usability of near-term climate information and services at local to regional scales – where impacts are most keenly felt and on-the-ground adaptation is implemented – to strengthen and support end-user adaptation planning and action. Several specific objectives work towards this overarching goal: 1) Improve understanding and flow of climate information through knowledge networks; 2) Address persistent shortcomings to deliver seasonal to decadal predictions of improved quality; 3) Develop novel methods to downscale predictions to local scales; 4) Improve assessments of hazards and translate this into usable information for local risk assessments; 5) Make advances towards the goal of end-to-end seamless climate services; 6) Through transdisciplinary co-production approaches develop fit-for-purpose ""Adaptation support packs"" at municipal scales through our so-called urban Demonstrators; 7) Ensure high impact and visibility through robust and targeted communication and engagement; 8) Commit to Open Science through development of open access tools and exploitation of data/model outputs via relevant platforms thereby ensuring improved accessibility and usability of climate knowledge.

The I4C approach is to address and improve the full value chain of near-term predictions from global climate to local impacts. Many of our fundamental science activities in modeling, downscaling, and tailoring near-term climate are novel and experimental. Additionally, the inclusion of an expert team of social scientists will allow a more rigorous co-production process as the project transforms data to information, information to knowledge and knowledge to action.

"

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D1-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORCE RESEARCH AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 108 965,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 108 965,00

Partecipanti (17)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0