Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Arctic Cross-Copernicus forecast products for sea Ice and iceBERGs

Descrizione del progetto

Un nuovo modo per individuare e prevedere il ghiaccio marino e gli iceberg nell’Artico

L’oceano Artico sarà sempre estremamente pericoloso e questo anche a causa del ghiaccio marino e degli iceberg che rappresentano un grande rischio; pertanto, è fondamentale prevederli e monitorarli. Sebbene i servizi marini e per i cambiamenti climatici di Copernicus possano fornire queste informazioni, gli utenti potrebbero non beneficiarne come previsto a causa della mancanza di coerenza e di stime incerte. Il progetto ACCIBERG, finanziato dall’UE, affronterà questo problema, sviluppando un nuovo servizio di previsione degli iceberg che si avvale di algoritmi di telerilevamento, assimilazione dei dati e cloud computing e offre previsioni probabilistiche relative al ghiaccio marino e agli iceberg basate sui dati di Copernicus. Le nuove previsioni saranno automatizzate e utilizzate da diversi gruppi di navigazione nell’Artico, dai pescherecci fino alle navi da crociera turistiche.

Obiettivo

Sea ice and icebergs are a major security risk for navigation and fisheries in Arctic waters. Both will remain a significant threat even in a warmer Arctic, where traffic is expected to increase. Sea Ice Services are needed more and more to support less experienced captains with automated high quality forecasts and new information about icebergs that are not available today.
To monitor and forecast sea ice types and icebergs ahead of time, adequate forecasts of sea ice, ocean, wind, and wave conditions for the whole Arctic are crucial. The Copernicus Marine and Climate Change Services provide such information products. However their uncertainties are not provided in a consistent and user-friendly manner. Reliable uncertainty estimates can however be based on forecast ensembles across the two Copernicus Services.
ACCIBERG will improve the quality of sea ice, and ocean products and their uncertainty estimates in both Copernicus Services. It will also extend the coverage of the satellite detection of icebergs and develop a completely new iceberg forecast service. ACCIBERG will build upon state of the art sea ice and ocean models, remote sensing algorithms, data assimilation and cloud computing to offer probabilistic sea ice and iceberg forecasts based on Copernicus data consistently. National or commercial sea ice services are limited to smaller regions and will benefit from the increased accuracy and consistency across the Copernicus products.
The new forecasts will be demonstrated in ACCIBERG by European Ice Services and ships of opportunity. The new iceberg forecasts will be automated and validated, and benefit a wide range of user groups navigating in the Arctic, from fisheries to cruise tourism, including Marine Surveillance under the Copernicus Security Service. We will provide prototype products ready to be implemented in the Copernicus services and accessible from a single entry point: its inherent cloud computing solution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTELSEN NANSEN SENTER FOR MILJOOG FJERNMALING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 786 717,50
Indirizzo
JAHNEBAKKEN 3
5007 BERGEN
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 786 717,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0