Descrizione del progetto
Cellule natural killer ingegnerizzate contro il cancro
I tumori hanno sviluppato meccanismi per eludere le risposte del sistema immunitario, compreso l’esaurimento dei linfociti T. Per affrontare questo problema, gli scienziati hanno escogitato strategie di immunoterapia per risvegliare o rieducare il sistema immunitario contro il cancro. Le cellule natural killer (NK) con recettore dell’antigene chimerico (CAR, Chimeric Antigen Receptor) sono geneticamente modificate per riconoscere uno specifico antigene bersaglio. Nonostante la loro grande promessa, la produzione di cellule CAR-NK è laboriosa e costosa. Il progetto CHEMCELL, finanziato dal CER, si propone di affrontare questa limitazione attraverso un approccio ingegneristico e di etichettatura innovativo. I ricercatori produrranno cellule NK modificate con anticorpi e le testeranno confrontandole con cellule CAR-NK convenzionali per la loro efficacia anticancro.
Obiettivo
Our immune system evolved to protect our bodies from different invaders and to fight against infections and diseases. Immune cells use sophisticated ways to detect and destroy abnormal cells, while sparing our own cells. Unluckily, cancer cells often develop sneaky tricks enabling them to evade this protecting machinery and to survive and proliferate. Immunotherapy, an emerging concept of treatment, aims to employ the power of immune system to fight cancer by boosting or reeducation of immune cells. One of the approaches, the adoptive cell transfer therapy, especially in the form of chimeric antigen receptor (CAR) cells, has shown an unprecedented success in the treatment of certain types of cancer. CAR cells are genetically modified immune cells engineered to recognize and kill cells with specific cancer antigen. Unfortunately, production of genetically modified CARs is problematic, inefficient, time consuming and therefore, associated with high costs. New approaches enabling production of modified immune cells more effectively, faster and cheaper could therefore change the way the therapy is used. Within this proposal, we will explore the potential of an innovative approach for production of chemically engineered immune cells and their application in immunotherapy. In particular, we will employ our technology based on combination of metabolic engineering and subsequent biocompatible chemical labeling to produce an antibody modified natural killer (NK) cells that we will investigate in cancer killing experiments. We will perform a side-by-side comparison of our technology with the traditional CAR-NK cells both, in vitro and in vivo, to evaluate the pros and cons of both approaches. Finally, in collaboration with our Tech Transfer Office, we will present the technology to potential stakeholders to bring it to the next step in the form of patent licensing or eventually, develop the technology further within spin-out company.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16610 Praha 6
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.