Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thermostable vaccines to enable global immunization

Descrizione del progetto

Una formulazione innovativa che protegge i vaccini alle alte temperature

La vaccinazione è il metodo più efficace per stimolare il sistema immunitario a riconoscere specifici microrganismi patogeni e prevenire l’infezione. I vaccini contengono vari agenti quali microrganismi indeboliti, proteine o acidi nucleici che potrebbero essere danneggiati se esposti a temperature elevate. Tuttavia, il mantenimento di basse temperature durante il trasporto e fino alla somministrazione del vaccino rappresenta una sfida significativa, soprattutto nei paesi poveri. Lo scopo del progettoGLOBEVAC, una prova di concetto finanziata dal CER, è quello di convalidare una nuova formulazione che renda i vaccini termostabili anche a temperature elevate per lunghi periodi di tempo. Si prevede che questa formulazione mantenga l’efficacia vaccinale e ne agevoli la distribuzione in tutte le parti del mondo.

Obiettivo

With GLOBEVAC we present a novel solution to make vaccines thermostable, enabling global immunization by avoiding the need for cold chain logistics.

Vaccines are one of the most successful public health interventions to reduce the morbidity and mortality of infectious diseases. To ensure the safety and effectiveness of a vaccine, the production and distribution of almost all vaccines require what is called a cold chain, where the vaccine is continuously kept below certain threshold temperatures, sometimes as low as 80C. The need for such a cold chain inhibits cost-efficient and rapid distribution of vaccines and significantly reduces immunization in low resource settings. Our GLOBEVAC approach consists of storing the vaccines in a novel formulation making them thermostable for weeks when kept at temperatures as high as 40C. Preliminary in vitro data has shown that our GLOBEVAC solution can be applied for several classes of vaccines: GLOBEVAC formulated adenovirus-based vaccines and vaccines based on enveloped viruses, that were stored at 40C, were as active and functional as the fresh ones kept at -80C.

In this ERC PoC we will technically validate our novel formulation for different classes of vaccines. Next to that, we will explore the commercial potential of GLOBEVAC by developing an intellectual property strategy and performing an extensive market analysis that will finally lead to the development of a tailored business strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0