Descrizione del progetto
Prevedere il fabbisogno forestale del futuro
Le foreste europee possono svolgere un ruolo importante nello sviluppo di una bioeconomia circolare e sostenibile. La bioeconomia basata sulle foreste non solo fornisce posti di lavoro, ma mantiene anche innumerevoli servizi ecosistemici di regolazione. Le foreste contribuiscono inoltre a mitigare i cambiamenti climatici. In questo contesto, il progetto OptFORESTS, finanziato dall’UE, sosterrà la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse genetiche forestali. In particolare, il progetto studierà la selezione di materiale riproduttivo forestale diverso, comprese le miscele, che possa adattarsi al clima del futuro. Inoltre, promuoverà l’uso sostenibile e la resilienza delle foreste naturali. Un’altra priorità del progetto è lo sviluppo di soluzioni basate sulla natura. Per valutare le caratteristiche adattive e relative alla biomassa delle foreste, OptFORESTS utilizzerà genetica, modellazione, indagini sulle parti interessate e analisi socioeconomiche.
Obiettivo
Forests are key elements of the European bioeconomy. To enhance provision of their ecosystem services (ES), harnessing Forest Genetic Resources (FGR) is essential. OptFORESTS will support the conservation and sustainable use of FGR by: i) conducting research on the selection of diverse forest reproductive material (FRM), including mixtures, adapted to future climates, ii) fostering sustainable use and resilience of natural forests, iii) helping expand and diversify nursery production, iv) developing nature-based solutions (NBS), tools (e.g. expanded Information Systems) and cultural trajectories to promote forest biodiversity and ES, and v) demonstrating biodiversity restoration solutions. To do this, OptFORESTS will carry out genetics, modelling, stakeholder surveys, expert panels and socioeconomic analyses. OptFORESTS will evaluate adaptive and biomass traits in existing common gardens and newly-established next-generation ones, conserve and utilise unique tree lineages for ecosystem restoration and management, model future adaptation of trees at different life stages and conduct low-input breeding. This will be complemented by studying the effects of silviculture and landscape heterogeneity on genetic diversity and developing new silvicultural options for genetically mixed forests, which will be implemented via training software (marteloscopes) and long-term demonstration plots. To enable optimal supply of diversified FRM, OptFORESTS will assess the European nursery sector, forecast future FRM needs, develop plant production technology and promote cooperation between nurseries. To ensure the uptake of NBS, they will be co-designed with local and EU-level stakeholders and a cost-benefit and gap analysis of key socio-economic, governance and policy issues will be developed. Finally, the OptFORESTS tailored communication strategy will be instrumental in achieving long-term impacts supporting international and EU policy under the European Green Deal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia governance
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura silvicoltura
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.