Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decipher cytochrome P450 enzymes (CYPs) by digital tools to produce flavonoids and terpenoids

Descrizione del progetto

Un canale innovativo per la produzione microbica di metaboliti vegetali

La produzione microbica di metaboliti vegetali offre vantaggi economici e ambientali rispetto ai metodi chimici e di estrazione tradizionalmente impiegati in tal ambito. Tuttavia, la produzione microbica di metaboliti vegetali ossigenati mediata dagli enzimi del citocromo P450 non è stata sinora sufficientemente esplorata. Nonostante la loro rapida evoluzione, gli strumenti di intelligenza artificiale (IA) e di apprendimento automatico (AA) hanno applicazioni molto limitate nella biologia ingegneristica. Il progetto deCYPher, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare e applicare un canale di IA e AA standardizzato in ogni fase del ciclo di progettazione-costruzione-test-apprendimento esistente nella catena del valore biotecnologico, nonché di liberare il potenziale delle molecole dei metaboliti vegetali ossigenati. L’obiettivo è contribuire al Green deal europeo attraverso la transizione verso una bioeconomia circolare, migliorando la sostenibilità delle catene del valore biocompatibili.

Obiettivo

Microbial production of plant metabolites has economic & environmental benefits over traditional extraction and chemical methods. Despite initial progress & the successful market introduction of some molecules, the microbial production of oxygenated plant metabolites (OPMs) mediated by cytochrome P450 enzymes (CYPs) is still lagging, making them almost inaccessible to society. In contrast, artificial intelligence (AI) & machine learning (ML) tools are evolving rapidly, but their use for engineering biology is still underexplored. deCYPher applies these groundbreaking AI/ML techniques to unlock the OPM molecules to society.

deCYPher develops a standardised AI/ML pipeline to implement AI/ML in each step of the Design-Build-Test-Learn cycle, and across all steps in the biotech value chain. Combined with smart databases & synthetic biology (SynBio) tools, this AI/ML pipeline will generate opportunities for the whole biotech sector. Specifically, applied to OPMs, we (1) bioprospect & select specific CYPs, (2) correctly localise & express CYPs and (3) optimise the microbial cells & bioprocess. deCYPher involves stakeholders (industry, regulators, NGOs) and engages European citizens across several countries. This allows to reflect on the societal ramifications of the convergence of AI & SynBio.

The consortium brings together complementary expertise from 5 top RTOs, 3 SMEs, 1 LE & 1 bio-art association from 6 EU countries to unlock the full potential of OPMs. In parallel, deCYPher will enable the AI/ML sector to apply their tools in the biotech sector, by creating new production tools for industrial biotech and specifically impact industry (flavours & fragrances, phytonutrient) and society with novel products. deCYPher contributes to the EU green deal, supports the transition to a circular bioeconomy, increases resource efficiency, strengthens European competitiveness, innovates in a responsible and reflective manner & boosts sustainability of biobased value chains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-CIRCBIO-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 172 062,50
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 172 062,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0